• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Monte Pellegrino e Goethe, il suo balcone

Maggio 10, 2018 by Dario La Rosa Leave a Comment

Monte Pellegrino e Goethe vanno a braccetto. Attraversando l’Isola per il suo celebre Viaggio in Sicilia, lo scrittore si innamorò della vista su Palermo.

C’è uno spazio a Monte Pellegrino che lascia senza fiato. E non solo perché è necessario affrontare a piedi una ripida salita.

Prima di suggerirvi il percorso è opportuno tracciare qualche cenno storico sul Monte.

Nel periodo precristiano, questo splendido promontorio era considerato un luogo dal forte significato spirituale. Il Monte rappresentava una montagna sacra per gli abitanti della Conca d’Oro.

L’idea della sacralità del Pellegrino sarebbe stata particolarmente radicata tra gli abitanti delle comunità che risiedevano nella pianura di Palermo.

In epoca punica, all’interno di una grotta situata quasi sulla vetta del Monte venne anche costruito un altare, dedicato a divinità femminili della fertilità. E, in particolare, la dea Tanit si trovò al centro di diversi culti.

Ecco, proprio pochi metri sopra questo altare punico, ancora oggi visibile nella grotta, c’è uno spazio suggestivo con una cappella.

Il monte, lo ricordiamo, ospita le esequie di Santa Rosalia, la patrona di Palermo che si onora con il famoso Festino.

Come raggiungere Monte Pellegrino e godere del panorama

Monte Pellegrino e Goethe, ecco come arrivare al punto d’osservazione.

Guardando la scalinata che porta al santuario, sulla vostra destra trovate un bivio: da una parte la via Pietro Bonanno, dall’altra una strada, malconcia, che porta alle antenne.

Di per sé questa strada non può essere percorsa dalle auto. Quasi all’inizio c’è un cartello di divieto di transito. Al termine del percorso si trova, infatti, oltre che i ripetitori delle emittenti radio e tv, anche una postazione militare. In pratica è territorio off limits.

Raggiunto, quindi, il piazzale antistante il Santuario salite a piedi lungo questa strada. Dopo cinquanta metri circa vi troverete davanti ad una indicazione: “Via al Santuario –  Croce”.

Dovete abbandonare la strada e seguire il sentiero che è tracciato per terra. Alla vostra destra troverete una scalinata, o meglio quel che resta di una scalinata. Percorretela tutta. Raggiungendo la cima vi troverete davanti ad una cappella.

Al di là di questo blocco di cemento avrete la possibilità di godere di una visione spettacolare della città e di quella che un tempo fu, per l’appunto, la Conca d’Oro. Abbraccerete con lo sguardo una porzione di spazio che va da Isola delle Femmine sino al porto. L’ora ideale: poco prima del tramonto.

Trovate altre info su Monte Pellegrino sul Rifugio di Tanit. Se amate leggere approfittatene anche per sfogliare le pagine del Viaggio in Italia di Goethe.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: monte pellegrino, palermo

Previous Post: « Tour in 500 fra mare e gamberetti freschi
Next Post: La Sicilia ha un suo inno ufficiale »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.