• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Miele di nespolo bio di Sicilia: una prelibatezza

Aprile 3, 2019 by Dario La Rosa

Miele di nespolo bio di Sicilia: Dolce, buono, salutare. In una sola parola: miele. Dal latte e miele della colazione al dolcetto di fine serata il miele è davvero un toccasana per il corpo. Vi portiamo allora in viaggio, seguendo la scia lasciata dalle api.

Punto di partenza e anche di approdo del nostro mini tour gastronomico a base di miele è il piccolo centro di Santa Cristina Gela, in provincia di Palermo, famoso per i cannoli.

Miele millefiori con nespolo
Miele millefiori con nespolo – foto SiciliaWeekend

Lì, fra le campagne intrise di cultura arbereshe, sorge una piccola azienda a conduzione familiare che ha deciso di scommettere sull’apicoltura, Florape.

E, dopo avere creato un laboratorio per l’estrazione del miele, Peppino Ciancimino e famiglia hanno deciso di lavorare con un’ape particolare, un’ape che potesse rappresentare al meglio il territorio in cui sorge la produzione. Ecco che entra in gioco l’ape nera sicula, una specie divenuta anche presidio slow food, che è particolarmente adatta a vivere nel clima caldo di Sicilia.

Poi ci sono le arnie, tutte installate all’interno di tenute certificate in biologico. Il risultato è una “gamma” di miele da far venire l’acquolina in bocca.

Miele di Nespolo, una prelibatezza

Fiore all’occhiello della produzione targata Florape è il miele di nespolo, un miele molto delicato ed anche l’unico a nascere da una fioritura invernale. La sua colorazione bianco pallido ed il suo gusto semplice rendono questo miele un vera principessa delle papille gustative.

L’odore dei fiori di nespolo è infatti particolarmente intenso e insieme delicato. Questo perché la natura ha offerto alle api la possibilità di nutrirsi anche in un periodo ostile come quello invernale. Ne viene fuori una sublimazione del gusto e dei profumi. E poi ci sono i classici: il miele di sulla, o quello millefiori che nasce dai magnifici agrumeti biologici presenti nel territorio palermitano.

Miele fa rima con salute

Lo si sa da tempo ma la scienza corre sempre più in aiuto degli appassionati di miele. Esso è infatti uno dei più importanti alimenti salutari che il corpo umano possa ricevere in dono. Ci sono tantissimi antiossidanti e tante altre proprietà organolettiche che fanno del miele un vero antibiotico oltre che antibatterico naturale. E poi è buono. Latte e miele, fette al miele o dolcetti al miele, per poi passare ai formaggi con il miele. In cucina lo si può usare davvero ovunque.

INFORMAZIONI UTILI

Per vedere da vicino come nasce un vasetto di miele, o ricevere informazioni utili legate al prezzo del miele di nespolo o al mondo dell’apicoltura potete contattare l’azienda Florape ai numeri 091. 872 8831 cell. 3394874150 o cliccare su florape.it

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: buoncibo, miele, sicilia

Previous Post: « La Tonnara Florio di Favignana, un gioiello da scoprire
Next Post: Birdwatching, a Messina lo spettacolo dei falchi in volo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA