• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Carnevale in Sicilia, ecco le maschere più belle

Aprile 4, 2019 by Alessandra Arena Leave a Comment

Carnevale in Sicilia, ecco le maschere più belle della tradizione e i luoghi in cui potete andare per vederle dal vivo.

È la festa più sregolata e anche una delle più amate: il Carnevale, per tradizione, è la festa in cui tutto e il contrario di tutto è concesso. E non solo. È una delle feste in cui storia e tradizioni sono antiche e uniche per ogni luogo in cui viene festeggiato. E la Sicilia non fa eccezione.

Carnevale in Sicilia
Carnevale in Sicilia – foto SiciliaWeekend

Già, perché se le nostre orecchie sono ben abituate a sentir parlare del carnevale di Sciacca o di Termini Imerese, e poi ancora di Acireale, pochi sanno che anche nella nostra bella isola esistono delle maschere tradizionali e festeggiatissime che vi vogliamo far conoscere.

La maschera di Beppe Nappa

È il prototipo del siciliano fannullone: “Nappa”, in siciliano, vuol dire “toppa nei pantaloni”, quindi il nostro “Giuseppe toppa nei calzoni” altro non è che un buono a nulla.

Simile negli abiti alla maschera francese Pierrot, ma quanto mai distante nell’umore e nel carattere, indossa un ampio abito azzurro con casacca e pantaloni, un cappello in feltro e non ha maschera né trucco. Beppe (o Peppe) Nappa non conosce malinconia, ma solo…tanto sonno! Infatti, pur essendo agilissimo e improvvisando danze, è assillato da un torpore perenne, che lo istiga a sbadigliare in continuazione.

E così, questo pigro servitore di un padrone (che alternativamente è un uomo benestante, un nobile o un innamorato), non svolge per nulla i compiti affidati…preso com’è dal cercare cibo, riposo e ristoro. Per queste sue mancanze viene puntualmente picchiato e rincorso. Beppe Nappa è la maschera siciliana più antica tra quelle italiane e risale al Seicento.

La maschera di Abbattazzu

Tipico del Catanese, è ironico nei confronti del clero e della nobiltà, ma con il benestare della Chiesa. La sua satira non risparmia affatto i potenti ed è centrale nei festeggiamenti del Carnevale barocco di Acireale.

E’ vestito in maniera eclettica, con una grande parrucca bianca in testa, abiti damascati e pieni di dettagli e, al tempo stesso, un grosso fazzoletto al collo, simbolo degli appestati. Questo, probabilmente, per esorcizzare la paura di epidemie, frequenti nel Seicento (anno della sua introduzione nel Carnevale).

Il nannu del carnevale di Sicilia

Il Nannu è tipico della provincia di Cinisi: con la sua “trasuta”, sullo sfondo di coriandoli e stelle filanti, comincia il Carnevale. Ad attenderlo ci sono le altre maschere e la folla. Ma chi è il Nannu? È un fantoccio imbottito di paglia, vecchietto e bassino, allegro e vestito da notabile.

La sera del martedì grasso, il povero viene bruciato in piazza al cospetto della folla, come vittima che si immola per purificare la propria comunità. Ma non prima di aver fatto solenne lettura del suo testamento.

La vecchia di li fusa di Modica

Nella contea di Modica, con il mantello annodato al collo, la gonna sgualcita e un velo sulla testa, la vecchia di li fusa rappresenta la morte del Carnevale.

A Bisacquino Piddu e u’Zupiddu

Nel centro di Bisacquino, una vecchia tradizione si è fusa con una nuova. A partire dagli anni Cinquanta, era molto in voga il personaggio di Piddu: il Martedì grasso, quattro uomini portavano in giro per la piazza principale un fantoccio fatto di paglia e cenci, all’interno di un baule.

Al suo seguito c’era un vero e proprio corteo che gridava “Murìu Piddu”, al suono dei “brogni” (le conchiglie). Piddu simboleggia la morte del Carnevale. Nel ventunesimo secolo a questa tradizione si è fusa quella del “Zuppiddu”, oggi diventato il simbolo del Carnevale bisacquinese.

È il carro apripista, che rappresenta un contadino con pantaloni alla zuava, gilet, coppola e camicia. Porta un bastone ricurvo e in una mano un uovo, nell’altra un grillo. Questa figura si ricollega direttamente al “Venniri Zuppiddu”, il venerdì che segue il Giovedì grasso: secondo questa usanza, gli uomini devono mangiare un uovo il venerdì per evitare che il loro “grillo” (la loro virilità) cada…

Il Mastro di Campo di Mezzojuso

Se in molte rappresentazioni in provincia di Palermo rappresenta il cattivo, a Mezzojuso simboleggia l’assalto al castello perpetrato dal conte di Modica per conquistare la regina Bianca di Navarra.

Dopo l’entrata del corteo reale, con i regnanti e i dignitari di corte che si sistemano su un palco/castello, arrivano gli ingegneri del Mastro di Campo, che prendono le misure per un ipotetico assalto al castello…quindi ecco il Mastro di Campo sul suo cavallo! Indossa una maschera di cera rossa, con un nasone aquilino ed un grosso labbro inferiore, la sua camicia è piena di nastrini colorati e il suo mantello è rosso.

Accompagnato dai tamburi e dal suo corteo, balla e si agita facendo il giro della piazza. Dopo, iniziano le schermaglie tra il Re al castello e il Mastro di Campo dalla piazza, che terminano con la vittoria del Mastro di Campo: finalmente sfila con la Regina sotto braccio e porta dietro di sé il Re in catene.

Carnevale in Sicilia: il Mastro di Campo di Mezzojuso
Carnevale in Sicilia: il Mastro di Campo di Mezzojuso

U Riavulicchiu di Corleone

Questa maschera tipicamente corleonese balla, si dimena, suona, torna e fugge ed è il vero e proprio centro del Carnevale di Corleone. È vestito, proprio come il diavolo delle favole, in rosso e nero.

E non solo: ha corna, frusta coda e decine di “ciancianieddi”(sonagli) che suonano ad ogni sua mossa. Un portatore di caos e divertimento che, al tempo stesso, serve ad esorcizzare la paura per le cattive annate…

U Picuraro di Antillo

Il piccolo centro a vocazione rurale della provincia di Messina di Antillo ha una maschera che si ispira proprio alla vita agreste. La maschera è quella del “Picuraro”, colui che in gergo bada al gregge. L’abito ha caratteristiche animalesche e si rifà proprio all’orfico aspetto del caprone.

Un pantalone nero che richiama il mantello dell’animale e una veste bianca sopra con un cappuccio in testa. Chi si veste da Picuraro si muove per le vie del paese con i classici campanacci destinati agli animali. La maschera mette in luce il contrasto e le passioni fra uomo e animale, le sue pulsioni e le parti istintualità che a carnevale possono trovare nuova luce.

Il carnevale in Sicilia qualche curiosità

In antichità i festeggiamenti duravano un mese: dalla fine dell’Epifania fino al giorno prima che iniziasse la Quaresima. Col passare degli anni, i tempi a lui dedicati sono stati di molto ridotti, fino ad occupare la settimana precedente l’inizio della Quaresima.

L’origine del suo nome si deve al latino “Carnem levare”, quindi alla proibizione di consumare carne durante la Quaresima. La festa pagana ha però origini che si perdono nella storia antica: dalle Antesterie dionisiache, festeggiate a fine febbraio ad atene, fino alla processione ellenistica del carronave di Iside, fino ai Saturnali latini.

Nel periodo di Carnevale, in Sicilia, si svolge anche la sagra del Maiorchino a Novara. Una gara in cui un formaggio dalla forma circolare viene fatto rotolare per le vie della cittadina.

La storia del Carnevale in Sicilia

Le prime fonti citano il Carnevale di Palermo a partire dal Seicento: vengono citati addobbi e costumi e col tempo si assiste a un arricchimento dei dettagli. Anticamente era possibile vedere, in questa occasione, la “danza degli schiavi”: gruppi di danzatori travestiti da schiavi ballavano per le pubbliche vie al suono di tamburi e suoni che ricordavano i turchi.

E che dire del famigerato “Balla-Virticchi”? Anche questa una danza, in cui però i figuranti erano travestiti da pigmei per intrattenere la folla. Diffusissime nel Palermitano erano, in antichità, le maschere dei “Jardinara” (giardinieri), mentre nella zona di Catania erano più celebri le maschere di briganti e del “cavallacciu”. Non sono mai mancate, ovviamente, le parodie di “abbati”, “dutturi”, “baruni” e dei potenti.

Le pietanze e i dolci del carnevale in Sicilia

Per la festa degli eccessi non mancano gli eccessi a tavola: durante il Carnevale si fa ampio e abbondantissimo uso dei sughi a base di carne, ragion per cui non possono mancare i maccheroni al ragù.

A farla da padrone nella contea di Modica è invece il famigerato “Minestrone del giovedì grasso”, a base di verdure classiche con l’aggiunta di lardo di maiale. Per i dolci, invece, alle tradizionali “Chiacchiere” si accostano la “testa di turco” modicane (frittelle dolci ripiene di uva passa e crema) e la “pignoccata”, così chiamata per la sua forma simile a una pigna.

Le tradizioni perdute del carnevale in Sicilia

Legate al Carnevale in Sicilia, nella tradizione popolare, erano gli indovinelli in dialetto ricchi di doppi sensi e con particolari sconci, che spesso celavano una soluzione più ingenua di ciò che davano a immaginare.

Il carnevale di Acireale: video

Chiudiamo con un video dedicato al carnevale di Acireale, tra i più noti in Sicilia.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: carnevale

Previous Post: « Il Pesce Luna del museo di Comiso
Next Post: Ustica, il museo è anche sottomarino »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.