• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Visite guidate per una Pasqua tra i templi. Gli eventi di aprile

Aprile 4, 2019 by Comunicato Stampa Leave a Comment

Il Parco della Valle dei Templi ricorda la Pasqua attraverso due momenti importanti: “Percorsi sotterranei” (sabato 6 e domenica 7 aprile) ovvero una visita didattica per famiglie alla scoperta di alcuni materiali che documentano la religiosità cristiana dei primordi (dalle catacombe all’Ipogeo) e “Pasqua nella valle” (21 aprile) per scoprire insieme l’originario uso di molte strutture e monumenti del periodo greco e romano che, successivamente, furono reimpiegate nel periodo paleocristiano.

Aprile alla Valle dei Templi significa anche “La cultura dell’accoglienza. L’accoglienza della cultura” lo straordinario programma di intercultura e integrazione che in linea con le nuove tematiche europee sulla comunicazione vede i  ragazzi del Liceo Leonardo di Agrigento e minori non accompagnati ospiti degli SPRAR Il Delfino e La mano di Francesco protagonisti e guide per una nuova forma di visita al Museo, una visita attraverso le emozioni che gli oggetti suscitano: museo come centro di divertimento, Domenica 7 aprile visite alle ore 10 e alle 11.30 aperte alla città di Agrigento. Infine, l’Area archeologica di Eraclea Minoa prevede una passeggiata archeologica alla scoperta di semi e piante del mediterraneo (14 aprile) mentre l’ultima domenica di aprile è prevista l’escursione archeologica alle pendici della Rupe atenea.

I templi di Agrigento

Il programma dettagliato

Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi

PERCORSI SOTTERRANEI DELLA VALLE DEI TEMPLI

Sabato 06 aprile dalle 11:30 alle 12:30

Domenica 07 aprile dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 16:30

Il percorso di visita è dedicato all’osservazione dei cambiamenti avvenuti in alcuni punti della Valle da parte delle prime comunità di cristiani del luogo. Iniziando dal cancello d’accesso a Villa Aurea, il tour entra da subito nel vivo con la visita all’Ipogeo E, una catacomba rinvenuta sotto la Villa. Al suo interno sono custoditi alcuni materiali che documentano la religiosità cristiana dei primordi, provenienti per lo più da contesti inseriti nel percorso di visita. L’itinerario prosegue costeggiando esternamente un tratto delle antiche mura di difesa greche: passeggiando alla base del costone verticale della Collina dei Templi si giunge fino al bivio tra la cosiddetta necropoli romana “Giambertoni” del II sec. a.C. e l’accesso meridionale alla Grotta Fragapane, la catacomba più grande della Valle dei Templi. Attraversando la Grotta Fragapane si giunge alla necropoli sub-divo, frutto di un intenso lavoro che ha trasformato radicalmente l’originario contesto greco. Il tour si conclude innanzi al Tempio della Concordia, nello spazio in cima alla scaletta che conduce al cancelletto orientale del giardino di Villa Aurea.

Visita didattica per famiglie con bambini, gruppi, singoli

Accesso fino a 25 pax

Adesione a pagamento: 5 euro, gratuito under 12

Museo Archeologico Pietro Griffo

LA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA. L’ACCOGLIENZA DELLA CULTURA

Domenica 07 aprile dalle 10 alle 11 e dalle 11.30 alle 12.30

Il tema della visita è dedicato all’inclusione sotto molteplici aspetti: gli operatori di questa visita speciale, ragazzi del Liceo Leonardo di Agrigento e giovani migranti minori non accompagnati ospiti degli sprar Il Delfino e La mano di Francesco. Una visita al museo guidata attraverso le emozioni e l’empatia suscitate dagli oggetti.

Partecipazione gratuita

Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi

PASQUA NELLA VALLE DEI PRIMI CRISTIANI TRA I TEMPLI PAGANI.

Domenica 21 aprile dalle 11:30 alle 13.00 e dalle 15:30 alle 17:00

Il 21 aprile, domenica di Pasqua, Coopculture offre ai visitatori un percorso di valorizzazione speciale  alla scoperta dell’originario uso di molte strutture e monumenti del periodo greco e romano che, successivamente, furono reimpiegate nel periodo paleocristiano. Queste evidenze rimarcano una frequentazione d’uso di alcuni contesti archeologici che abbraccia oltre 1200 anni di storia, cultura e cambiamenti.

Accesso fino a 25 pax

Adesione a pagamento: 8 euro, gratuito under 12

Area archeologica di Eraclea Minoa

LE ERBE NELL’ANTICHITÀ

14 aprile ore 11.30

Iniziativa organizzata nel contesto dell’Anno del turismo lento

Passeggiata archeologica alla scoperta di semi e piante del mediterraneo: il loro utilizzo ed effetti curativi. Il percorso didattico prende spunto dal repertorio mitologico incentrato sull’origine di alcune piante ancora oggi molto diffuse ed endemiche del territorio, costituendo occasione per parlare anche di specie vegetali ormai estinte. La visita verterà su alcuni esempi archeologici molto evocativi che serviranno ad illustrare l’importanza rivestita dalle piante nell’antichità. Si parlerà del sapiente uso di piante ed erbe officinali impiegate come rimedi e cure, così come traspare nella trattatistica di alcuni autori antichi. Inoltre, verrà messa in risalto la rilevanza delle piante nel mondo greco come testimoniano le leggi sacre che tutelavano aree verdi.

Visita didattica per famiglie con bambini, gruppi, singoli

Accesso fino a 40 pax

Adesione a pagamento: 5 €, gratuito under 12

Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi

ESCURSIONE ARCHEOLOGICA ALLE PENDICI DELLA RUPE ATENEA

Iniziativa organizzata nel contesto dell’Anno del turismo lento

Domenica  28 aprile dalle 11:30 alle 13:00

Il percorso di visita è dedicato all’osservazione del paesaggio agreste contemporaneo ai margini dell’insediamento urbano moderno, dal quale affiorano imponenti e significanti rovine che documentano la presenza stabile dei coloni greci di Akràgas fin a partire dalla prima metà del sec. VI a.C., quasi all’indomani della fondazione della città. Il percorso di 1800 metri si svilupperà come una piccola scalata con partenza dall’area del parcheggio di Casa S. Filippo e arrivo al Tempio C “di Demetra”. L’itinerario è impostato sul moderno percorso di fruizione e riprende in parte l’antica viabilità greca, snodandosi tra le aree archeologiche di Porta II, del c.d. Baluardo a Tenaglia e del Santuario Arcaico presso Porta I (scavi Fiorentini), terminando una volta giunti alla Chiesa di S. Biagio.

Accesso fino a 40 pax

Ingresso all’area gratuito, autorizzato solamente se accompagnati dall’operatore

Adesione a pagamento: Adulti 5 €, gratuito under 12

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: agrigento, valle dei templi

Previous Post: « Vincenzo Rabito racconta Chiaramonte Gulfi
Next Post: Il regista americano Joshua Oppenheimer a Palermo »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA