• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il fantasma del castello di Caccamo

Aprile 5, 2019 by Giovanni Villino

Il fantasma del castello di Caccamo è certamente uno dei personaggi più noti in Sicilia, fra i percorsi turistici avvolti dal mistero.

In Sicilia, oltre al sole, ai monumenti e al buon cibo, ci sono anche le storie. I siciliani sono un popolo che eccelle nell’arte del racconto. E per uno strano destino, in un’isola di Luce, a fare breccia nel cuore di molti sono le storie di sangue e d’amore, di tradimento e d’onore.

Il castello di Caccamo
Il castello di Caccamo

Ogni misfatto viene ricoperto da un alone di mistero. Per evitare che queste storie siano poi inghiottite dal tempo e dimenticate, in qualche occasione arrivano in soccorso i «fantasmi».

Sì, quegli spiriti che animano gli incubi dei più piccoli, ma non solo. Si gioca così sul filo della suggestione… e i brividi che si avvertono percorrendo una vecchia scalinata o il freddo eccessivo che si sente all’interno di un’antica prigione, diventano la «prova provata» dell’esistenza di un mito. Con Siciliaweekend.info percorreremo insieme questi luoghi, scoprendo personaggi e storie.

Prima tappa di questo fantasioso percorso è Caccamo. Siamo a pochi chilometri da Termini Imerese, in provincia di Palermo. Qui c’è uno dei più grandi castelli di origine normanna. Nel 1300 con Manfredi Chiaramonte e successivamente nel 1398 con Giacomo Deprades e con Henriquez Cabrera l’intero edificio subì notevoli ampliamenti. Oggi è uno spazio che si può visitare e conoscere da cima a fondo.

Qui si incontra la figura di Matteo Bonello. Era un potente signore feudale che possedeva proprio il castello di Caccamo. Fu ostile alla politica del grande ammiraglio del Regno di Sicilia, Maione, ma ebbe anche un altro nemico illustre: Guglielmo I detto il Malo.

Dopo avere assassinato il consigliere del re, Matteo Bonello si rifugiò nella sua tenuta. Ma la sua fuga non durò a lungo. Non molto tempo dopo, infatti, Guglielmo I lo fece imprigionare a tradimento. Una sommossa popolare in suo favore fallì, ed il re lo fece accecare e gli fece tagliare i tendini.

Il fantasma del castello di Caccamo e il mito

E fin qui a parlare è la storia. A questo nel corso del tempo si è aggiunto il mito: i più anziani narrano di strane esperienze vissute nel castello, confermate anche da alcuni visitatori.

Proprio nei saloni che si trovano a pian terreno pare che si aggiri il fantasma dello stesso Bonello. Cercando su forum e siti di “settore” si trovano racconti particolari con un unico denominatore: la presenza oscura di un’ombra che si vede appena con la coda dell’occhio.

Questa in particolare la si avvertirebbe percorrendo proprio la «Sala della Congiura». Ovviamente su questo aspetto si sono moltiplicati i racconti. E pare che in alcune occasioni, proprio da una delle finestre che precede la stanza del trabocchetto, si veda la sagoma di questo nobile che cammina con il capo chino e i pugni chiusi.

Per cercare di esorcizzare il luogo, con il tempo si è aggiunta un’altra figura: una suora. I più anziani riferiscono di una bellissima ragazza, figlia di un Signore del Castello. Questa s’innamorò di un soldato. Ovviamente l’unione era impensabile tra i due, e così, dopo non molto tempo, vennero scoperti dal padre.

Il soldato vene ucciso mentre la bellissima ragazza fu rinchiusa in un convento. Morì qualche tempo dopo per il dolore. Da quel giorno, ogni notte di plenilunio, si racconta che la suora vaghi per il castello con una melagrana in mano. I più anziani narrano che chiunque riuscirà a mangiare il melograno senza toccarlo con mani e senza farne cadere un chicco a terra diventerà ricco altrimenti sarà anche lui condannato nell’eterno vagare della sfortunata suora.

Altrettanto interessante è la storia della Rocca di Mussomeli.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: caccamo, castelli

Previous Post: « Cinema, ad Acireale tornano i corti del Magma festival
Next Post: Carbonara Day, Palermo è quinta per richieste »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Turismo enogastronomico, nasce una scuola in Sicilia

Anfora del IV secolo a.C. recuperata a Porticello

Archeologia, recuperata anfora del IV secolo a.C. nel paradiso dei sub

Concerto di Natale, streaming dal Duomo di Monreale

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.