Siamo al centro della Sicilia, nel territorio dei Monti Sicani. Un ambiente unico e variegato che regala all’escursionista la possibilità di vivere esperienze molto diverse in pochi chilometri quadrati. Qui andremo ad esplorare il territorio di Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento.
In questo itinerario natura e tradizioni popolari si mischiano fino ad intrecciarsi in un un’ica corda che intrappola in senso metaforico il visitatore. E da questa maglia, una volta entrati, non si avrà più voglia di uscire. E’ la magia rappresentata dal turismo relazionale, dalla possibilità di esplorare luighi che la natura ha costruito ad arte ed insieme vivere a stretto contatto le emozioni che caratterizzano la gente del luogo.
Durante l’escursione avrete la possibilità di visitare la Tomba del Principe: la più grande tomba a Tholos di tutta la Sicilia. Poi vi addentrerete all’interno della Riserva Naturale Grotta Ciavuli. Alberi d’ulivo, pistacchi, mandorli e fichi d’india allieteranno il vostro cammino ed anche il vostro palato se il periodo è quello giusto. Eventualmente ci penseranno i pastori della zona a concedervi prelibatezze a base di latticini provenienti dagli ovini che pascolano nella zona e che garantiscono sapori e genuinità.
NOTE TECNICHE E INFORMAZIONI UTILI
Il percorso in territorio di Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, è facile e adatto a tutti. La visita è piacevole in qualsiasi periodo dell’anno.
Quello Sulle tracce del re sicano Kokakos è un itinerario proposto dalla guida escursionistica Aigae Pierfilippo Spoto, Val di Kam.