• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Abies Nebrodensis: il percorso sulle Madonie

Aprile 6, 2019 by Dario La Rosa

Sulle Madonie, in territorio di Polizzi Generosa, sorgono alberi antichissimi: gli Abies nebrodensis. Un itinerario vi porta alla scoperta di questi esemplari viventi della preistoria.

Il percorso fa parte del progetto sui più bei trekking di Sicilia di cui puoi scaricare gratuitamente le guide.

Il percorso degli Abies Nebrodensis
Il percorso degli Abies Nebrodensis

Sono abeti unici, una trentina gli esemplari che resistono all’avanzare del tempo e per questo imperdibili. Gli alberi sorgono all’interno del Vallone Madonna degli Angeli, nella parte Sud-occidentale del Parco delle Madonie. Nel paesaggio si alternano rocce dolomitiche e arenacee.

Il percorso inizia a quota 1250 metri sul livello del mare e risalirà sino a quota 1900. Terminerete il trekking su Monte San Salvatore, luogo dal quale potrete godere di uno splendido panorama. Potrete anche ammirare la chiesetta di Madonna dell’Alto, realizzata proprio in cima alla montagna.

Per chi ama coniugare natura e cultura è utile dire che all’interno della chiesa di epoca medievale c’è anche una statua del 1471, raffigurante proprio la Madonna dell’Alto, ealizzata dal Gagini.

Oltre agli Abies, tutelati dalle convenzioni di Berna e Washington per la loro rarità, altra curiosità del percorso è rappresentata dal leccio che in questa specifica area geografica riesce a crescere sino a quota 1700 metri sul livello del mare, contro i mille abituali.

NOTE TECNICHE E INFORMAZIONI UTILI

Il percorso è di media difficoltà non è consigliato ai bambini di età inferiore a dieci anni. Per percorrere il percorso ci voglioni dalle 5 alle 6 ore. Il periodo consigliato per le escursioni è quello che va da aprile a novembre. Quello degli Abies nebrodensis è un itinerario proposto dalla coop Riportiamo alla Luce.

Abies Nebrodensis: curiosità

Abies nebrodensis
Il piccolo esemplare di Abies nebrodensis

Gli Abies Nebrodensis sono una specie tutelata e molto particolare. La difficoltà della riproduzione la mette fra quelle specie a rischio di estinzione.

Ma la speranza è viva fra gli studiosi. Alla vigilia di natale del 2019 è stato trovato un esemplare di pochi centimetri cresciuto naturalmente.

La particolarità sta nel fatto che l’esemplare è stato trovato distante dagli altri, un motivo in più di speranza per la crescita.

Normalmente sotto gli altri esemplari i nuovi alberelli non riescono a crescere oppure vengono schiacciati dagli animali che passano.

Questo albero, a Polizzi Generosa, veniva usato anche per scacciare i demoni. Due a rami a forma di croce venivano posti all’esterno delle case come difesa dagli spiriti malvagi. Anche per questo sono considerati alberi sacri.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: madonie, polizzi generosa, trekking

Previous Post: « Cava d’Ispica, la città nella roccia
Next Post: Alicudi, Filicudi e Salina: come scoprire le Eolie più selvagge »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA