• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Randonnée Palermo: scoprire la Sicilia in bici

Aprile 7, 2019 by SiciliaWeekend

Randonnée Palermo: in bicicletta fra le strade della Sicilia occidentale, per scoprirne le bellezze e viverne le emozioni su due ruote.

Paesaggi stupefacenti, salite collinari e discese verso il mare. Sono gli ingredienti della Randonnée Palermo, una corsa che ha tutto lo spirito del cicloturismo e che è un bellissimo modo per scoprire paesaggi mozzafiato scorrendo sull’asfalto.

Randonnèe Palermo
Una capatina a Mondello in bici – foto Dario La Rosa

La Randonnée Palermo si corre, lungo differenti percorsi adatti ad ogni genere di ciclista: dai “facili” 100 km, lungo un anello che si addentra fra i monti in provincia di Palermo e Monreale e poi ridiscende a mare lungo la costa, ai 300 chilometri che si addentrano lungo la valle del Belìce e sfiorando la costa di Menfi e poi di nuovo su verso la città.

Ci sono due opzioni per godere appieno di questa iniziativa che è un vero must in tutta Europa: fiondarsi lungo il percorso per osservare il passo delle centinaia di ciclisti amatoriali che ne prenderanno parte, o fiondarsi lungo le strade da vero partecipante.

L’iscrizione e la riuscita del percorso, che dovrà essere affrontato entro un certo limite di tempo, darà la possibilità di ottenere un brevetto di randonneur.

Randonnée Palermo 2021

L’edizione 2021 di questa particolare gara ciclistica è fissata per sabato 3 aprile. Ancora una volta la manifestazione sportiva per gli appassionati di ciclismo parte dal Teatro Massimo di Palermo.

Alle competizioni classiche della 100 e 200 chilometri se ne aggiunge una dedicata alle mountain bike con un percorso off road.

Iscrizioni e informazioni sulle norme anti Covid sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Cosa è la randonnée

Cosa è questo sconosciuto? Il suo motto è “né troppo forte né troppo piano ma sempre lontano”. Come dire, l’importante è andare in bicicletta. Un motto che unisce al gesto atletico la bellezza di vivere appieno il percorso affrontato.

E’ per questo che ci sono randonnée che durano fino a 15 giorni di fila, come la Parigi-Breast-Parigi che è la più famosa al mondo. Un modo per fare amicizia e vivere in gruppo ciò che di più bello c’è in un viaggio alla scoperta di territori: la strada.

Su randonneepalermo.com tutte le informazioni per partecipare o conoscere i percorsi in dettaglio. Alla manifestazione è dedicata anche questa pagina Facebook.

In bici in Sicilia

Se amate questo genere di percorsi, sarete certamente attratti dal circuito della Targa Florio in bici. Gli appassionati di viaggi veri e propri, invece, dovrebbero dare un’occhiata a questo percorso che attraversa l’isola.

Chi ama la mountain bike, tra gli altri, non perda il periplo dell’Etna da fare in un weekend.

Chiudiamo con un videi sul percorso girato da Delio De Feo.

Condividi

Filed Under: Apertura, Notizie Tagged With: bicicletta, sport

Previous Post: « Alicudi, Filicudi e Salina: come scoprire le Eolie più selvagge
Next Post: Isola delle Femmine in vendita. Ecco i particolari »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA