• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Gangi, la domenica delle Palme e i tamburinara

Aprile 8, 2019 by Comunicato Stampa

La Domenica delle Palme di Gangi è un momento di partecipazione, condivisione e di profonda religiosità che si rinnova da centinaia di anni e che preannuncia l’ingresso di Gesù Cristo in Gerusalemme.

E’ una delle dieci manifestazioni religiose più seguite e importanti d’Italia, un patrimonio immateriale tra fede, storia e cultura, che ha come caratteristica, oltre alla simbologia sacra e gli antichi paramenti, il richiamo per i visitatori rappresentato dal suono ritmato dei grossi tamburi portati a spalla dai “tamburinara”.

I tamburini di Gangi

L’appuntamento per la solenne processione a Gangi (ogni anno organizzata a turno da una delle dodici confraternite) è per le 7,30 del mattino davanti la Chiesa del Carmine, dove avverrà la spartizione delle palme e l’allestimento de “Cunocchia”. Il corteo sacro si muoverà verso la chiesa Madre dove alle 9,45 ci sarà l’accoglienza delle confraternite e la benedizione delle Palme, alle 10,30 è fissata la data d’inizio della solenne e suggestiva processione che attraverserà parte dell’abitato. Caratteristica del corteo sacro sono i “fratelli” che incedono, tra stendardi e tradizionali casacche, portando a spalla le pesanti palme, adornate con fiori e datteri ma principalmente con minuscole manifatture a forma di croce e canestrini ottenuti abilmente dall’intreccio delle foglie più tenere delle palme, fissate attorno a un asse centrale in legno detto “cunocchia”. Singolare è l’abbigliamento dei confrati: una tunica bianca, coperta da un mantello (di colore diverso per ognuna delle dodici confraternite) e il classico abitino, a precederli due Tamburinara che indossano le rubriche, antichi paramenti sacri del Settecento ricamati in oro e argento.

La processione concluderà il suo periplo davanti la chiesa Madre dove prima della celebrazione eucaristica officiata da padre Pino Vacca, ad annunciare il clima festoso si svolgerà la “Tamburinata”, i ventiquattro Tamburinara, due per ogni confraternita, daranno luogo a una spettacolare ed emozionante esibizione percuotendo contemporaneamente gli enormi tamburi che all’unisono diffonderanno nell’aria un ritmo che è possibile udire anche a distanza di chilometri, un tam tam che già sin dalle prime ore della giornata si diffonderà lungo il dedalo di viuzze del Borgo più bello d’Italia 2014.

Per l’occasione considerato il notevole afflusso di visitatori, l’amministrazione comunale di Gangi in collaborazione con la Pro Loco ha predisposto un apposito servizio d’ordine per la processione e un piano della viabilità che prevede fra le altre cose dei parcheggi riservati ai pullman. La manifestazione religiosa è organizzata dalla comunità ecclesiale, confraternite e associazione I Tamburinara.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: domenica delle palme, Gangi, tamburinara

Previous Post: « Isola delle Femmine in vendita. Ecco i particolari
Next Post: Olio extravergine d’Oliva, la Sicilia premiata a Verona »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Lo Stretto di Messina

Una nave green per attraversare lo Stretto di Messina

Spiagge più belle

Spiagge più belle 2022: la Sicilia nella top ten mondiale Tripadvisor

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA