• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il turismo esperienziale passa dall’ospitalità a colori

Aprile 8, 2019 by Comunicato Stampa

Il turismo esperienziale passa dall’ospitalità a colori: un progetto colora alcune stanze di residenze a Palermo.

A Palermo nasce Afea Art & Rooms,

E’ un luogo destinato alla ricettività, ma anche un incubatore artistico e turismo esperienziale, uno spazio dove  l’arte e la passione per l’ospitalità convivono sino a  fondersi proponendo un’experience unica ai viaggiatori con l’obbiettivo di emozionare.

A fine 2018 i proprietari hanno diffuso con la collaborazione di varie realtà come il“Distretto A di Faenza” una open call  e sono stati numerosi gli Artisti che hanno dato la loro disponibilità alla realizzazione del progetto. Le camere di Afea e gli spazi comuni hanno infatti una propria identità e sono stati decorati dagli  artisti con la propria visione e stile. 

I Palermitani Igor Scalisi, Boink, Antonio Fester, Danilo Maniscalco, Francesco Collura, I mangiatori di patate, Antonio Curcio, Giovanni LoVerso, Demetrio Di Grado, Daniela Balsamo,R. Marchetta e G. Spadaro della Grafimated Cartoon(Scuola del Fumetto Palermo) oltre a Fabieke,  Riccardo Buonafede (Manufactury Project), Shot, Davide Currao, Silvia Zacchello ed agli Street Artist Solo, Diamond, Chekos (167 /B Street) ed Angelo Crazyone sono alcuni degli artisti intervenuti all’interno dello spazio, luogo unico non solo del territorio siculo. 

Due sono i concept che rappresentano inoltre la filosofia di questa nuova struttura “The City Art Lovers of Palermo” e “The Revolution Hospitality”, il primo in riferimento alla passione verso l’arte e la città di Palermo ed il secondo al modo di vivere l’ospitalità. 

Carmen Russo titolare di Afea afferma: “Non ci piace l’idea di proporre ai viaggiatori semplicemente un alloggio, ma un’experience indimenticabile. Ad Afea i nostri Ospiti, oltre a sentirsi parte di una grande famiglia avranno la sensazione di soggiornare in uno spazio avvolto dal calore dell’arte”. 
“È bello vedere, continua il marito Danilo Alongi, la polifunzionalita di Afea, nei giorni di cantiere infatti sono nate delle connessioni artistiche  tra le persone coinvolte. Oltre che una struttura ricettiva Afea si conferma come luogo di connessione, di emozioni partendo dalla convinzione che il fare rete è una delle azioni da perseguire in tutti i campi per percorrere la strada dello sviluppo anche economico soprattutto in una terra come la Sicilia”

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: palermo

Previous Post: « Olio extravergine d’Oliva, la Sicilia premiata a Verona
Next Post: A Travelexpo la seconda tappa di Road to Blue Sea Land 2019 »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA