• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Aci Castello, il Comune del pescespada e dei Malavoglia

Aprile 9, 2019 by Dario La Rosa 1 Comment

Aci Castello. Questo luogo sembra venir fuori dalla letteratura: affonda le radici nell’Odissea e arriva sin quasi ai giorni nostri grazie a Verga ed al suo romanzo i Malavoglia. Tutto cullato dal mare, perché è lui il vero protagonista di questo borgo di pescatori formato da Aci Castello e dalla sua frazione di Aci Trezza.

Sono i faraglioni a regalare un colpo d’occhio unico sul lungomare e si narra che fossero proprio le pietre scagliate da Polifemo contro Ulisse in fuga. Ognuno dei sette faraglioni ha un nome, il più grande è l’isola Lachea. A strapiombo sul mare, che è  un’area marina protetta per gli amanti dei fondali, c’è anche un castello di epoca normanna che rende il luogo così particolare e suggestivo.

Foto Agata Petralia

Ma dicevamo del blu. C’è una pantomima che si rinnova ogni 24 di giugno, per la festa di San Giovanni Battista. E’ U pisci a mare, una rappresentazione della lotta mitologica fra l’uomo ed un pesce spada, che si svolge in acqua fra botti e drappi colorati. Una delle feste più colorate e antiche dell’Isola.

Nel titolo dedicato al terzo fra i comuni di Sicilia, in ordine alfabetico, abbiamo fatto cenno anche ad una casa. La mettiamo tra i simboli di Aci Castello. E’ la casa del nespolo, luogo attorno al quale ruota la storia di padron ’Ntoni, di suo figlio Bastianazzo e di una barchetta, la Provvidenza, che ancora oggi è il trait d’union dell’amore tra l’uomo ed il mare che caratterizza questo borgo marinaro.

Comune di Aci Castello, numero di telefono e sito web

Il numero di telefono del Comune di Aci Castello è 095.7371111.
Il sito web del Comune di Aci Castello è www.comune.acicastello.ct.it.

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: aci castello, acitrezza, buoncibo, catania, pescespada, sicilia 390, verga

Previous Post: « Sicily Football Cup, in provincia di Messina
Next Post: Aci Catena, il Comune delle terme e del limone verdello »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Lampione, l'isola sconosciuta di Sicilia - Sicilia Weekend ha detto:
    Novembre 29, 2021 alle 10:39 am

    […] Come molti dei luoghi di Sicilia, anche l’isola di Lampione è attorniata da una leggenda. Si narra, come leggiamo su Wikipedia, che lo scoglio fosse un masso sfuggito dalle mani di un ciclope. Un po’ come gli scogli di Acitrezza. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA