Aci Catena. Divisa fra il mare ed il vulcano che si erge maestoso a due passi da lì, questa cittadina è la quarta di Sicilia in ordine alfabetico.
Qui sono due gli elementi che contraddistinguono il piccolo centro: le terme di epoca romana e il limone verdello. E’ da quest’ultimo che iniziamo, la bassa altitudine rende infatti questo luogo ideale per gli agrumi ed il verdello è il limone perfetto per creare il limoncello, ormai diventato uno dei simboli di Sicilia.
Ma ecco le terme, edificate nel IV secolo dopo Cristo, raccontano la storia più antica e affascinante di questo luogo. Probabilmente il sito fu realizzato sopra un altro impianto di origine greca. Giusto per dire come in ogni angolo di Sicilia ci siano immense stratificazioni di storia. Aci Catena prende il nome dalla sua patrona, la Madonna della Catena. Sembra che il paese si chiamasse anche “Contrada delli scarpi”, saprannome dovuto alla moltitudine di calzolai che lavoravano in paese.
Come in molti luoghi della Sicilia, anche qui le chiese sono e restano i pilastri dell’architettura storica. E’ proprio intorno alla chiesa dedicata alla patrona della città che venne formato l’odierno centro. A questa si aggiunge la matrice di Aci San Filippo, una grossa frazione del comune di Aci Catena, e l’eremo di Sant’Anna, costruito a metà del Settecento, che offre una particolare vista sul circondario.
Comune di Aci Catena, numero di telefono e sito web
Il numero di telefono del Comune di Aci Catena è 095.7684200.
Il sito web del Comune di Aci Catena è www.comune.acicatena.ct.it.