• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Due giorni di trekking lungo l’Itinerarium Rosaliae

Aprile 9, 2019 by Comunicato Stampa

Circa 40 km in due tappe nel cuore dell’Alto Belìce Corleonese, da Contrada Rossella per andare alla volta di Ficuzza e da qui, sino a Corleone. E’ il cammino dell’Itineraria Rosaliae.

Il weekend escursionistico si svolgerà Sabato 13 e Domenica 14 Aprile 2019.

Ecco nel dettaglio le tappe:

Sabato 13 Aprile: da Masseria Rossella (Piana degli Albanesi) a Ficuzza, km 20. Ore 9 raduno dei partecipanti in località Rossella, alle falde del monte omonimo nel parcheggio della Masseria Rossella.
“Inizieremo il nostro cammino in discesa – descrivono gli organizzatori – e costeggeremo il lago Scanzano (Diga Madonna delle Grazie). Quindi entreremo nel Bosco di Ficuzza, suggestivo cuore pulsante della tappa odierna. Giungeremo così a Ficuzza attraverso la Real Casina del Re Ferdinando IV di Borbone. Un altro tratto poco fuori il Borgo ci condurrà in Contrada Parrino nella bella ed accogliente “Casa nel Bosco”, luogo della nostra sosta serale. Lì ci sistemeremo per il pernottamento preparando anche una gustosa cena condivisa. Il pranzo al sacco invece si consumerà lungo il cammino”.

Domenica 14 Aprile: da Ficuzza a Corleone, km 20. 

“Dopo la prima colazione, riprendiamo il cammino addentrandoci nelle terre del corleonese al cospetto dell’imponente mole della Rocca Busambra. Quindi arriveremo a Corleone dalla Chiesa del Malopasso ai piedi del Castello Soprano e della vicina Torre Saracena giungendo nel centro cittadino attraverso anche la Chiesa di Santa Rosalia. Il pranzo al sacco si consumerà lungo il cammino.
Ad attenderci all’arrivo un Bus navetta che ci riporterà in località Rossella, passando anche da Ficuzza, per riprendere le auto di chi avrà partecipato alla sola tappa della domenica”.

Si può anche partecipare ad una sola tappa.

Per aderire
Contattare al più presto gli organizzatori ai numeri:
339.2009857 anche Messaggio su WhatsApp Giuseppe Geraci (tutor del Cammino)
328.4297536 Giuseppe Traina (tutor del Cammino)
347.5963469 Giuseppe Adamo (organizzazione e logistica)
L’organizzazione è a cura degli “Amici del Trekking sui Sicani” della Coop. La Quercia Grande.

Le prossime tappe del Cammino saranno:

3° WE: 25/26 Maggio, sabato: da Corleone a Campofiorito; domenica: da Campofiorito a Chiusa Sclafani.
4° WE: 28/29 Settembre, sabato: da Chiusa Sclafani a Burgio; domenica: da Burgio a Palazzo Adriano.
5° WE: 25/26/27 Ottobre, venerdì: da Palazzo Adriano a Càrcaci; sabato: da Càrcaci (Prizzi) a Santo Stefano Quisquina; domenica: da Santo Stefano Quisquina all’Eremo della Quisquina e ritorno.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: sicani, trekking

Previous Post: « Turismo esperenziale in Sicilia, se ne parla a Catania
Next Post: Sicily Football Cup, in provincia di Messina »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA