• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

Sicily Football Cup, in provincia di Messina una kermesse a suon di calcio

Aprile 9, 2019 by Comunicato Stampa

In soli tre anni il Sicily Football Cup è diventato il torneo di calcio giovanile più grande del sud Italia, riuscendo ad essere una vetrina turistico-sportiva non solo per i comuni della splendida costa tirrenica comprendente i comuni di Capo d’Orlando, Brolo, Piraino, Patti, Gioiosa Marea e Rocca di Capri Leone ma per tutta la Sicilia.  

Cresce l’attesa per la 3^edizione del Sicily Football Cup, il torneo punta di diamante del ricco e variegato programma stagionale di Tornei Giovanili Sicilia che vanterà, dal 18 al 21 Aprile 2019, la presenza di 69 società, 144 squadre e oltre 2500 atleti in rappresentanza non solo del territorio regionale e nazionale, ma anche di delegazioni estere provenienti da ben 9 stati europei, tra cui Italia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Bulgaria, Paesi Bassi, Ungheria, Romania e Malta.  

Una manifestazione che ha ampliato il numero di squadre partecipanti passando dalle 127 della passata edizione alle 144 che si apprestano a bagnare l’esordio con importanti società del calibro di Parma, Bologna, Cagliari, Wolverhampton, West Bromwich Albion, Vitesse, Slavia Sofia, solo per citare alcune delle 33 compagini professionistiche che impreziosiranno la kermesse. 

La manifestazione, autorizzata dalla F.I.G.C, oltre ad essere un magnifico evento sportivo e culturale, di integrazione e collaborazione europea, sarà una vera e propria festa del calcio, per mezzo del quale si celebreranno i grandi valori sportivi, culturali e umani che questo meraviglioso sport sa da sempre offrire. Tutti i giovani partecipanti gareggeranno all’insegna del sano agonismo e del fair-play, portando a casa un bagaglio di divertimento e di esperienza, sia come calciatore che come ragazzo.

Wesport Eventi & Servizi sarà media partner ufficiale della terza edizione del Torneo Internazionale organizzato da Davide Cicero e Francesco Casicci offrendo in presa diretta tutti i risultati, interviste e servizi dedicati sulle 383 partite che si terranno nei 4 giorni. 

Domenica 21, invece, le Finalissime saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine di Tornei Giovanili Sicilia, Sicily Football Cup e Wesport Eventi & Servizi confermando la propria interattività e la bontà social confermata dai 17.500 likes che vanta la pagina ufficiale del management siciliano. 

Mercoledì 17 aprile alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Capo d’Orlando, avrà luogo la conferenza stampa alla presenza delle massime autorità dei comuni patrocinanti la manifestazione oltre che degli atleti di Cagliari e Vitesse. 

All’indomani sarà lo spettacolo del campo a regalare divertimento e l’allegria del gioco del calcio, in particolar modo quello giovanile che il Sicily Football Cup promuove per un torneo di assoluto spessore tecnico divenuto tra i più prestigiosi d’Italia. 

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: iniziative, messina, sport

Previous Post: « Due giorni di trekking lungo l’Itinerarium Rosaliae
Next Post: Aci Castello, il Comune del pescespada e dei Malavoglia »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

L'ombelico di Venere
Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa

Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta
  • Isola delle Femmine e Martinez, unite per Joe di Maggio

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato