• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Percorso esoterico fra Palermo e Selinunte

Aprile 10, 2019 by Giovanni Villino

La Sicilia è l’isola dei simboli e dei significati spesso occulti. Ci sono itinerari esoterici che possono legare due città lontane, ma non troppo. E così un’acchianata (salita, ndr) al Monte della Santuzza a Palermo può rilevarsi interessante anche per riscoprire il culto di una dea che unisce nel segno della fertilità e della preghiera.

È il caso di Tanit. Da Palermo a Selinunte, un filo rosso di sacralità racconta una storia millenaria. Si va dalla grotta di Monte Pellegrino, quella che attualmente ospita il santuario, all’acropoli di Selinunte dove un’iscrizione stilizzata riprende l’immagine di questo culto.

Il santuario di Monte Pellegrino a Palermo – foto Dario La Rosa

Ma chi era Tanit? Veniva adorata soprattutto nell’Africa settentrionale preromana, e in particolare a Cartagine. Era la principale divinità. Un culto, forse originariamente libico, accolto e “adattato”. Una divinità lunare, della fecondità. Ci sono diverse stele votive puniche che sono state ritrovate nel sito dell’antica Cartagine. E c’è un simbolo: un disco e una falce lunare, in altri ancora sono invece combinati un triangolo equilatero, una linea orizzontale e un disco.

Ecco, Tanit era una dea madre. E come tale ancora oggi raccoglie, a volte in modo inconscio, anche preghiere e desideri di chi attende un bimbo o ha voglia di diventare mamma. Se andate al Santuario di Monte Pellegrino, a pochi metri dall’ingresso nella grotta, trovate l’antico altare punico dedicato proprio a Tanit. Qui, se fate attenzione, troverete tantissimi test di gravidanza. Promesse, doni, ex voto consegnati in realtà alla Santuzza, Santa Rosalia patrona di Palermo. Ma che per una strana coincidenza si trovano nello stesso posto dove veniva celebrato il culto a quella dea madre che era dea della fertilità.

Dopo avere respirato quell’aria provate a spostarvi nell’acropoli di Selinunte. Fate un giro e verrete attratti da uno spazio in particolare. L’area sacra, per l’appunto. E proprio in una di queste rocce troverete quel simbolo. Un’iscrizione. Segno di una presenza che rimane a distanza di millenni.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: esoterismo, itinerario, palermo, selinunte

Previous Post: « Ambiente, la Banda Riciclante approda in Sicilia
Next Post: A Erice via agli stati generali del turismo in Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.