• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Arte, alla Rizzuto Gallery di Palermo Catelani e Pancrazzi

Aprile 11, 2019 by Comunicato Stampa

<script data-ad-client="ca-pub-9458897039238017" async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js"></script>

RizzutoGallery presenta a Palermo “doppio soggetto”, mostra bi-personale di Antonio Catelani (Firenze, 1962) e Luca Pancrazzi (Firenze, 1961), artisti attivi sulla scena nazionale e internazionale già da alcuni decenni. La mostra sarà inaugurata domenica 14 aprile alle ore 12, e resterà visitabile fino all’8 giugno, dal martedì al sabato, dalle 16 alle 20.

Antonio Catelani e Luca Pancrazzi datano il loro primo incontro e l’inizio di un fruttuoso rapporto di  amicizia e intesa intellettuale sin dai tempi degli studi e dalle successive prime collettive di generazione che risalgono alla seconda metà degli anni Ottanta.

Rizzuto Gallery Palermo
Rizzuto Gallery Palermo

La mostra si struttura in due cicli distinti di opere inedite realizzate per l’occasione che andranno a collocarsi in parallelo negli ampi spazi della galleria. Questa esposizione evidenzia il modo in cui entrambi gli artisti, per mezzo di una linearità di ricerca condotta nel tempo con rigore e sempre rinnovata sperimentazione, abbiano mantenuto una coerenza rara che dimostra come nelle opere attuali siano sempre in atto i presupposti teorici fermamente perseguiti sin dalle prime opere di molti anni addietro.

Di Catelani saranno presenti in mostra una serie di sculture in gesso e in ceramica nera che, attraverso una intenzionale forzatura dei confini tra disegno e volume plastico, creano un cortocircuito tra ciò che è percepito dai sensi e la realtà dell’opera quale manufatto, imponendo all’osservatore un’ulteriore messa a fuoco cognitiva.

Ora come allora, cioè nelle sculture degli anni Ottanta, il disegno ed il piano divengono per Catelani elementi generatori di volume e forma.

Le piccole sculture qui esposte nascono da un processo di trasposizione e “materializzazione” di un disegno a silhouette precedentemente ricavato tracciando il profilo di una mano vera su di un cartoncino; la prima realizzata è stata la mano sinistra dello stesso artista, poi a seguire di numerosi altri, tra amici, colleghi, conoscenti. Il cartoncino ritagliato e piegato viene quindi colmato di un volume accessorio ed eccessivo che non tiene conto appieno della mano/modello naturale ma che quasi in opposizione ad essa si autorappresenta ed esalta come Volume autonomo, assurgendo al rango di “soggetto” esso stesso. Il classico processo di stampo a calco o a colaggio conferisce volume e texture alla forma finita che appare ora levigata e bianca, ora corrugata e nera.

La forma definitiva “tri-dimensionata” assunta dall’opera appare dunque incongruente, paradossale. Sottratta a qualsivoglia naturalismo descrittivo o copia del vero questa scultura deforma la comune immagine della mano così come tutti l’abbiamo in mente e diviene origine di immagini multiple e rimandi d’ogni genere. Ci appare così in foggia di sasso, scoglio, guantone, zampa, zolla, animale, bozza di pane; altresì si generano rimandi estetici multipli, di fattura primitiva, futurista, arcaicizzante o al contrario futuribile, robotica e meccanica di Golem smontato; fino a echi formali di solenne scultura italica, di “antigrazioso” novecentesco e massiccia scultura anni Venti, o di design da fumetto, tutti indistinti e compresenti.

Pancrazzi realizza le sue opere con un senso globale ciclico interpretabile attraverso le serie di opere che in maniera autonoma si intrecciano e si dipanano nel tempo e che individualmente sono protagoniste di una trama interpretativa più ampia. L’artista non dimentica mai l’immagine,

c’è sempre un’immagine di partenza o d’arrivo, pure nei processi più astratti e formali l’immagine viene sempre evocata e rimane comunque protagonista, anche delle opere che sono presentate in questa mostra.

Nei Paesaggi Ciclici Variati, ciclo di foto-copie dipinte applicate su tela, tornano i paesaggi-archetipo che sin dai primi anni ’80 hanno sedimentato all’interno del fare e del pensare dell’artista. La novità è rappresentata dall’inserimento di inserti reticolari, piccole gabbie che condensano brandelli di immagini, sovrapposizioni cromatiche, sempre su quei toni dei bianchi e dei grigi che costellano la personale geografia dei luoghi tanto cara a Pancrazzi, luoghi reali che perdono però la loro connotazione propriamente geografica per divenire simboli di differenti spazialità; paesaggi meta-moderni ridotti ad immagine essenziale e filtrati dal metabolismo umano e meccanico, una folla di segni ritmici, che l’artista non cerca di decodificare ma di cogliere nella loro complessità e nelle infinite possibilità combinatorie, riconoscendosi nella bassa fedeltà della riproduzione. In questo senso, la fotocopiatrice diventa lo strumento ideale per abbassare la qualità patinata della fotografia autocelebrativa, scomponendola in retini semplificati.

Le immagini provengono dal continuo e prolifico processo di documentazione che l’artista costruisce attraverso molteplici mezzi a formare un vero e proprio archivio; una pratica quotidiana con cui l’artista documenta i paesaggi attraversati come sedimenti profondi, per immagini stampate non nella retina, ma nel fondo della memoria collettiva. Frequentemente nelle opere di Pancrazzi si viene a creare la condizione necessaria per determinare un cielo e una terra, un orizzonte dal quale emergono infrastrutture architettoniche. Nei Paesaggi Ciclici Variati l’immagine da fondo diviene fondante e la pittura costituisce la fusione col mondo della chimica e della fisica, spostando la nuova immagine finale verso un incidente creativo controllato.

Il difficile controllo dei processi messi in atto fa da contraltare alla serialità pro-creativa di queste nuove immagini che si sovrappongono in tutte le stratificazioni profonde archetipiche  costruendo il loro rinnovato senso mitologico.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: mostre, palermo

Previous Post: « I Parchi Archeologici di Sicilia
Next Post: Alimena, il Comune adagiato sui monti »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.