• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Petralia Soprana, il Comune del silenzio

Aprile 11, 2019 by Dario La Rosa

Petralia Soprana sulle Madonie: cosa vedere nel borgo medievale, i bed and breakfast e la famosa miniera di sale.

Dici Petralia Soprana Soprana e pensi al silenzio. Quella della più alta delle Petralie è forse la tappa più religiosa fra quelle possibili nel circondario delle Madonie. Una sosta che rimette in pace con se stessi.

Petralia Soprana
Petralia Soprana – foto Andrea La Rosa

Forse il colore delle sue case di pietra, delle fontane e delle chiese, così lucente e insieme delicato; forse il colore dei fiori che in tutte le stagioni colorano i balconi, o forse il silenzio, reale, che si ode fra le sue strade.

Petralia Soprana è un concentrato di ricca semplicità. Soprana la si vive facendo avanti e indietro lungo il suo corso principale. Le piazze, le splendide chiese agli estremi del borgo ed anche i vicoli più belli sono tutti lì, a portata di piedi.

Basterà un’ora per poter vivere l’incanto di questo luogo preservato dal tempo. Da consigliare c’è ben poco, è veramente tutto lì a portata di occhi e macchina fotografica. Lasciate la macchina fuori dal centro abitato e lasciatevi guidare dal vostro intuito.

Petralia Soprana è una delle porte d’accesso a tutto ciò che offrono le Madonie sul fronte naturalistico, anche d’inverno con la neve, ma se andate alla ricerca di qualcosa che sia di appartenenza, uno degli itinerari più belli è quello che conduce al Gorgo Pollicino.

Petralia Soprana è inserita nel circuito turistico dei Borghi d’Italia e a due passi c’è la cugina, Petralia Sottana, il paese della grande bellezza.

Il matrimonio baronale

C’è una data da mettere in calendario per andare indietro nel tempo e tuffarsi in una atmosfera settecentesca: è il matrimonio baronale.

L’evento di svolge il pomeriggio del 15 di agosto e rievoca il matrimonio celebrato in chiesa Madre nello stesso giorno del 1700, tra due rampolli della nobiltà siciliana: Catarina Sgadari e Giuseppe Di Maria.

Grazie ai vestiti d’epoca e alla bellezza del borgo, sembrerà davvero di aver fatto un viaggio indietro nel tempo.

La miniera di sale

A pochi passi dal centro abitato, in contrada Raffo, sorge una miniera di salgemma che è anche un particolarissimo museo “sotto sale”. All’interno delle caverne sono custodite sculture realizzate con il salgemma che viene estratto e che fanno parte di una apposita biennale d’arte contemporanea.

Visitare il museo e la miniera non è sempre possibile per specifiche regole di sicurezza dei luoghi minerari. Conviene quindi contattare il museo per informarsi sulle visite.

Le sculture della biennale, invece, vengono esposte lungo le strade del borgo e gli artisti invitati lavorano il sale a cielo aperto. Un’occasione in più che abbellisce il paese.

Dove dormire a Petralia Soprana

A Petralia soprana bed and breakfast non ne mancano e sono anche molto belli. Negli anni è stato avviato un progetto di albergo diffuso nell’ottica del turismo esperienziale.

Un b&b è dunque la scelta giusta anche per stare a contatto con la gente del posto. Non mancano comunque hotel dal grande fascino per via delle costruzioni in pietra.

Un’ultima soluzione può essere anche quella di dormire in un agriturismo della zona.

Dove Mangiare

Qualsiasi ristorante sceglierete per mangiare a Petralia Soprana, la certezza è che mangerete prodotti di qualità.

Le Madonie sono patria di prodotti genuini come la provola. Da provare assolutamente è la zuppa di ceci, oltre alle carni arrosto e le verdure di montagna che hanno un gusto particolare.

Con i bambini

Questo borgo è perfetto anche se viaggiate con bambini. Le poche macchine che circolano sono anche una garanzia di sicurezza se volete lasciare che i vostri figli giochino all’aria aperta mentre vi rilassate.

Noi di siciliaweekend, abbiamo fatto questo weekend con i bambini che potrebbe essere da spunto per la vostra permanenza.

Informazioni utili

Il numero di telefono del Comune di Petralia Soprana è 0921684111.
Il sito web del Comune di Petralia Soprana è www.comune.petraliasoprana.pa.it.

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, madonie, sicilia 390

Previous Post: « Percorso sulle Madonie, Gorgo Pollicino
Next Post: Al museo diocesano di Acireale le opere di Albrecht Dürer »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Collezione numismatica 2021, la moneta dedicata alla Sicilia

Collezione numismatica 2021, la Sicilia nelle monete

Corsi di formazione per il turismo

Corsi formazione turismo, anche online

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.