• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Al museo diocesano di Acireale le opere di Albrecht Dürer

Aprile 12, 2019 by Comunicato Stampa

Un nuovo evento culturale ad Acireale, nel museo diocesano, organizzato e finanziato dal governo regionale. La mostra dal titolo “Passio Domini nostri Jesu” di Albrecht Dürer – che sarà inaugurata domani (sabato 13 aprile) alle ore 18 – è stata ideata e curata dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania, in sinergia con l’arcidiocesi e il Museo diocesano di Acireale e la Biblioteca centrale “Alberto Bombace” di Palermo.

La Passione di Cristo secondo Albrecht Dürer (1471-1528), ovvero il segno di un artista che ha attraversato più di cinque secoli, suscitando sempre profonde emozioni. Le dodici incisioni presentate in questa mostra, già esposte in altre occasioni, ma per la prima volta ad Acireale, fanno parte del pregevole patrimonio della Biblioteca Bombace e hanno una storia tutta loro, legata ad anni in cui oculate politiche di acquisto e disponibilità finanziaria consentivano acquisizioni importanti.

Realizzate in tempi diversi, in un arco temporale che copre gli anni  dal 1497 al 1511, pregevoli per il tratto incisivo e profondo dell’artista, costituiscono anche stupefacente testimonianza del percorso che la stampa del XVI secolo – appena agli albori – stava tracciando:  raccontano la Passione di Cristo, scandendo in modo inesorabile le sue ultime drammatiche ore, delineando uno scenario di altissima tensione che non lascia indifferenti.

Le xilografie riportano sul verso delle carte un testo che narra le vicende illustrate nell’incisione successiva, costruendo così il percorso di lettura. Il racconto, come recita il frontespizio, è a opera del monaco benedettino Benedictus Chelidonius,

La sottoscrizione finale data l’intera serie (Norimberga, 1511) e mette in guardia chiunque voglia violare il diritto dell’autore, in un’epoca che non conosce ancora la protezione delle opere dell’ingegno e che sta per essere travolta dalle grandi potenzialità del nascente mercato del libro tipografico: “Ascolta tu che insidi e cerchi di rubare il lavoro e l’ingegno altrui: bada di non appropriarti imprudentemente di queste nostre opere…”.
La mostra sarà inaugurata alla presenza del vescovo di Acireale Antonino Raspanti, del soprintendente dei Beni culturali di Catania Rosalba Panvini e del direttore del Museo diocesano di Acireale, Giovanni Mammino.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: acireale, mostra, museo

Previous Post: « Petralia Soprana, il Comune del silenzio
Next Post: Torna a Palermo la mostra con gli scatti World Press Photo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.