La nostra Sicilia dà svariate possibilità. E allora in un viaggio in Sicilia, cosa mettere in valigia?
L’isola offre da itinerari culturali a escursioni naturalistiche, da visite nei capoluoghi di provincia a pedalate lungo i percorsi che si snodano tra vallate e monti.

Abbiamo dedicato un articolo sui luoghi in cui andare e poi cosa fare e vedere.
Insomma, rispondere alla domanda su cosa mettere in valigia per un viaggio in Sicilia non è per nulla semplice. Anche perché dipende molto dai propri interessi e, soprattutto, abitudini. Ma andiamo con ordine.
Se c’è una cosa certa è che almeno una valigia va portata. Attenzione: rigorosamente vuota.
Sì, perché chi viene in Sicilia farà un’incetta e non di souvenir tradizionalmente intesi.
La Sicilia con il suo patrimonio enogastronomico vi farà letteralmente innamorare di sapori e odori che con difficoltà lascerete.
Ecco così che dall’Isola non andrete via senza qualche prodotto tipico. Così come in ambito tessile e artigianale. Uno scrigno unico nel Mediterraneo.
Detto questo è bene darvi qualche dritta su aspetti che comunque sono uguali per tutti.
L’abbigliamento per viaggiare in Sicilia
Tenete in considerazione che la Sicilia, l’isola più grande del Mediterraneo, ha zone costiere e zone di montagna. Il clima è assai variabile sia durante l’anno e le stagioni, sia a seconda dei luoghi.
Si passa da una meravigliosa battigia con sabbia bianca nel Trapanese e si arriva sino agli oltre tremila metri innevati dell’Etna.
Non vanno poi dimenticate le zone interne che oltre ad essere montuose, sono lontane dal mare. Per muovervi occorrerà stabilire prima l’itinerario. Perché in Sicilia non ci si deve illudere.
E’ un’isola ma il clima è la sintesi di un continente. Anche in estate, alcune zone di montagna saranno abbastanza fresche.
Le scarpe da portare in valigia in viaggio in Sicilia
Anche qui, nella scelta delle calzature e scarpe, occorre ricordare la diversità di luoghi. Non pensate sia semplice passare da una zona di mare ad una di montagna.
Oppure attraversare con facilità il centro storico di Palermo. Le basole e i mercati storici sono un connubio che bene si sposa con il reparto di ortopedia… scherzi a parte, alcune zone sono molto viscide e insidiose. Quindi, evitate le infradito o sandali troppo bassi.
Munitevi di scarpe di tela o, se gli itinerari prevedono escursioni in zone di campagna o montagna, quelle da trekking.
In quasi tutti i centri dell’Isola sono presenti negozi di scarpe che potranno fare al caso vostro. E il risparmio è assicurato.
Quindi, se non sapete Cosa mettere in valigia in un viaggio in Sicilia lasciatevi andare pure agli acquisti
Viaggio in Sicilia, serve una guida?
Portare una guida con le mappe può essere utile. Ma il miglior consiglio è informarsi con un siciliano sui luoghi da visitare e come muoversi.
Sono il miglior modo per conoscere il meglio di una terra che ha tanto da raccontare.
Noi di SiciliaWeekend, che amiamo e viviamo questa terra possiamo darvi tutti i consigli che volete.
Scriveteci pure a questi account Facebook o Instragram, avrete a disposizione consigli utili e freschi sugli itinerari e le mille possibilità per il vostro tempo da spendere in Sicilia.
Se volete vi diciamo anche cosa mettere in valigia.
Trip to Sicily, what to pack
Our Sicily gives various possibilities. From cultural itineraries to nature excursions, from visits to the provincial capitals to rides along the paths that wind between valleys and mountains.
In short, answering the question of what to pack for a trip to Sicily is by no means simple. Also because it depends a lot on one’s interests and, above all, habits. But let’s go with order.
If there is one thing certain is that at least one suitcase must be carried. Attention: strictly empty. Yes, because those who come to Sicily will make an incetta and not souvenirs traditionally intended.
Sicily with its food and wine heritage will literally make you fall in love with the flavors and smells that you will leave with difficulty. This is how you will not leave the island without some typical products. As well as in the textile and craft sector. A unique treasure chest in the Mediterranean.
Having said that, it is good to give you some tips on aspects that are the same for everyone.
Keep in mind that Sicily, the largest island in the Mediterranean, has coastal areas and mountain areas. The climate is very variable both during the year and the seasons, and depending on the place.
We pass from a marvelous shoreline with white sand in the Trapani area and we reach up to over three thousand meters of snow covered Etna. Don’t forget the inland areas which, besides being mountainous, are far from the sea.
To move, it will be necessary to establish the itinerary first. Because in Sicily we must not deceive ourselves. It is an island but the climate is the synthesis of a continent. Even in summer, some mountain areas will be quite cool
Here too, in the choice of shoes and shoes, we must remember the diversity of places. Do not think it is easy to move from a sea area to a mountain area. Or easily cross the historic center of Palermo.
The basole and the historical markets are a combination that goes well with the orthopedic department … seriously, some areas are very slimy and insidious.
So avoid flip-flops or sandals that are too low. Equipped with canvas shoes or, if the itineraries include excursions in countryside or mountain areas, trekking shoes. In almost all the centers of the island there are shoe shops that can do for you. And savings are assured.
Bringing a guide with maps can be useful. But the best advice is to inquire with a Sicilian about the places to visit and how to get around. They are the best way to get to know the best of a land that has so much to tell.
Write Us on our Instagram page to have all informations about Sicily