Il percorso dei grifoni e il loro splendido volo sono alla portata di tutti. L’itinerario è fruibile nel Parco dei Nebrodi, in territorio di Alcara Li Fusi.
E’ sorto un innovativo ed ecosostenibile punto d’osservazione per i rapaci che popolano le Rocche del Crasto, oltre ad un sentiero didattico che consentirà di approfondire la conoscenza di questi maestosi volatili.
I grifoni in dialetto siciliano vengano chiamati “vuturuna”.
Furono sterminati dalle polpette avvelenate che i pastori usavano negli anni Sessanta contro le volpi.
Dal 1998 furono invece reintrodotti grazie ad un progetto dell’Ente Parco dei Nebrodi ed oggi si contano oltre cinquanta esemplari che si riproducono nell’area.

Il volo di questi rapaci è magico ed assistere al pasto è un’esperienza coinvolgente ed emozionante per chi apprezza lo spettacolo offerto dalla natura.
Grazie al percorso dei grifoni l’osservazione sarà anche alla portata di chi di muove in carrozzina.
Quella di Alcara è una delle esperienze più entusiasmanti per chi ama il birdwatching, al pari delle migrazioni dei rapaci sullo Stretto di Messina.
Sarà un modo per andare alla scoperta di un territorio unico, di emozioni genuine e per conoscere il paese di Alcara Li Fusi.
Il paese è una perla che conserva il sé la tradizione del rito pagano più antico d’Italia: il Muzzuni.
Lascia un commento