• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

La sagra del finocchietto selvatico di Blufi

Maggio 2, 2019 by Comunicato Stampa

Le Madonie e la piccola comunità di Blufi per il quinto anno consecutivo festeggiano uno dei loro prodotti d’eccellenza, il finocchietto selvatico. Già da tempo i cittadini sono in fermento, immersi nei preparativi per l’allestimento della sagra che si terrà il 12 maggio.

La quinta Sagra del Finocchietto Selvatico di Blufi, a due passi dalla splendida Petralia Soprana, propone appuntamenti per tutti i gusti. Con eventi pensati per tutti: dal trekking, alla visita al Santuario della Madonna dell’Olio e al Museo etnoantropologico e al Presepe meccanico. La giornata sarà animata da Dj Fabri e Calismaio e da due gruppi folk. La novità di quest’anno è data dal convegno che si terrà nel pomeriggio e all’aperto per dare la possibilità ai visitatori che lo vorranno di assistervi e si parlerà di “Identità madonita”.

Al termine del convegno lo spettacolo del comico palermitano Sasà Salvaggio ed infine la serata si concluderà con il concerto di canti popolari con la band “Amuri di terra” che vedrà la partecipazione di Riccardo Termini, vincitore della quarta puntata della Corrida. 

La Sagra del Finocchietto Selvatico rientra nel piano promozione dei cittadini di Blufi, che intendono promuovere l’alimento “Foeniculum Volgare” dal valore nutrizionale elevatissimo e dalle riconosciute proprietà stimolanti: il finocchietto è un potete digestive naturale, particolarmente adatto per prevenire e curare le infezioni in considerazione delle particolari proprietà antisettiche. Il consumo dei semi di finocchietto è indicato anche per contrastare l’alitosi mentre le tisane a base di finocchietto selvatico sono consigliate per le spiccate proprietà diuretiche. Insomma, un alimento naturale, buono e sano. Un vero toccasana per la salute.

La Sagra del Finocchietto Selvatico mira ad affermarsi sempre più come una naturale vocazione per la comunità di Blufi, “capitale” del finocchietto selvatico.

Il menú sagra del finocchietto selvatico

Antipasto: variabili a base di formaggio al finocchietto polpette di finocchietto bruschetta con paté di finocchietto. Primo piatto: sedanini con salsa ragù di salsiccia finocchietto e mollica tostata. Secondo piatto: panino con salsiccia arrosto con semi di finocchietto. Dolce: cupcake al finocchietto e liquore con finocchietto fresco secondo la ricetta tradizionale. Vino locale. Al costo consigliato di 10€, con la possibilità di comporre il menù a scelta del visitatore.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: madonie, sagre

Previous Post: « Cous Cous Blues, i gialli scritti al cellulare
Next Post: Bandiere blu in Sicilia 2020 »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.