• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Fiume Oreto, nel bosco di Palermo in cui sorge

Maggio 8, 2019 by Dario La Rosa

Fiume Oreto: dove nasce a Palermo, la storia, la foce ed il percorso per vedere da dove prende vita il corso d’acqua.

Fiume Oreto, due facce di Palermo. Da un lato è un vicino di casa che i palermitani hanno sempre visto come un ospite scomodo, da trattare con diffidenza.

Il fiume Oreto di Palermo
Il fiume Oreto di Palermo

Nell’immaginario collettivo, il fiume di Palermo è stato sempre associato al degrado che ne caratterizza l’ultimo corso, quello che scorre in mezzo alla città e sfocia a Sant’Erasmo.

Ma, forse non tutti lo sanno, l’Oreto non è solo una cloaca a cielo aperto. Al contrario, il fiume riserva delle sorprese che non ti aspetti, soprattutto lì dove nascono le sue tante sorgenti, a due passi dalla città, tra i boschi di Altofonte e Monreale, ma anche in quel tratto non ancora urbanizzato nei pressi di Pagliarelli e ponte Corleone.

Lì scorre un fiume ancora in salute e pulito, che riesce a far proliferare addirittura specie endemiche come la carex panormitana, rarissima pianta acquatica.

Dunque, vi proponiamo una passeggiata per scoprire un territorio poco conosciuto e capace di restituire emozioni uniche, a due passi da Palermo: il bosco di Costa Lunga, dove nasce incontaminato uno dei tanti affluenti del fiume Oreto.

Il percorso per esplorare il fiume Oreto

Arrivarci è facilissimo. Partendo da Palermo, superate Monreale e proseguite lungo la strada statale 186. Quindi, dopo il centro abitato di Pioppo, arriverete a contrada Renda, dove si trova l’agriturismo Villa Mirto (coordinate gps 38.0371410 – 13.2089360), antica casa padronale che nel 1860 ospitò Giuseppe Garibaldi durante la spedizione dei Mille.

Lì lasciate l’auto e proseguite a piedi lungo un sentiero che risale le pendici del monte Aglisotto. Basta fare pochi passi e vi si aprirà un panorama sul sottostante piano Renda e sui monti che circondano Monreale, fino a scorgere la vetta di Monte Gibilmesi.

Proseguite, quindi, verso l’area demaniale di Aglisotto, superatela ed arriverete ad un punto di confluenza di due impluvi naturali (ovviamente asciutti, data la stagione) che segnano l’inizio del fiume Sant’Elia, alto corso del fiume Oreto.

Proseguendo lungo il cammino, incontrerete una casa forestale con un abbeveratoio. A questo punto dovrete procedere oltre, percorrendo una leggera strada in salita che vi porterà in un’area a pascolo con una vista mozzafiato sulla valle dell’Oreto che si prolunga fino a Palermo.

Proseguendo poco più avanti, raggiungerete il lussureggiante Bosco di Costa Lunga, una lecceta che non ha nulla da invidiare al fitto polmone verde della Ficuzza.

Le sorgenti

È lì che, a fianco di una comoda radura dove potrete sostare per riposarvi un po’, troverete una piccola sorgente la cui acqua sgorga aiutata da una canaletta di terracotta. Si tratta di una delle sorgenti del fiume Oreto, che nasce a 840 metri sul livello del mare.

A questo punto, dopo una visita d’obbligo al bosco, scenderete lungo la radura fino a quando, completando il percorso ad anello, arriverete ad una stradella in terra battuta che vi porterà nuovamente a Villa Mirto. Dopo questa passeggiata, ne siamo certi, anche per voi l’Oreto non sarà più lo stesso.

Una valida alternativa escursionistica per i palermitani e non dopo Capo Gallo e i suoi sentieri sul mare.

Il video dell’esplorazione

L’Oreto, è da dirlo, è un fiume inquinato e che potrebbe invece rappresentare un patrimonio per l’intera Sicilia.

Anche grazie al Fai e a movimenti cittadini sono in campo progetti di riqualificazione lungo il percorso e fino alla foce del fiume Oreto che arriva nella zona di via Messina Marine.

I progetti prevedono la realizzazione di un parco urbano che metta insieme bellezza naturalistica, fruizione degli spazi ed educazione ambiante.

Intanto proponiamo di vedere il bellissimo documentario di Igor d’India girato lungo il fiume.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: escursioni, palermo

Previous Post: « Bandiere blu in Sicilia 2021: le spiagge premiate
Next Post: Aeroporto di Palermo: destinazioni stagione estiva »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Mare inquinato: in Italia un progetto per gli abissi - Video - Sicilia Weekend ha detto:
    Ottobre 14, 2021 alle 8:16 am

    […] D’India, videomaker già noto per le sue avventure a sfondo ambientalista, ha deciso di fare la sua parte per infrangere il silenzio che circonda questa emergenza […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA