• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sicilia in bici, fra le strade della Targa Florio: il percorso

Maggio 10, 2019 by Dario La Rosa

Le prestigiose strade della corsa più antica del mondo, la Targa Florio, si possono vivere in Sicilia anche con il mezzo più ecosostenibile che esista: la bicicletta.

Il Piccolo circuito delle Madonie parte e termina dalle scuderie di Cerca, il paese famoso anche per i suo infiniti campi di carciofo.

Lungo la strada, da poter percorrere in bici da corsa o il mountain bike, si attraversano i sono i borghi di Cerda, Caltavuturo, Scillato e Collesano, ci si addentra nella natura incontaminata del parco delle Madonie e infine ci si può addentrare fra i sapori del territorio.

Il percorso, inaugurato dal direttore di SiciliaWeekend, Dario La Rosa e dal medico Andrea La Rosa, è nato con l’idea di sensibilizzare all’uso di mezzi non inquinanti e al contempo di stimolare all’uso della bicicletta per esplorare la Sicilia.

Il dislivello da percorrere è impegnativo, 1.500 metri, ma lo si può percorrere con un minimo di allenamento se si sceglie un’andatura turistica. Si parte da Cerda, poi si sale sino a Caltavuturo attraversando luoghi d’incanto in cui è possibile ammirare rapaci in volo, oltre ai colori cangianti di boschi e radure.

Questo percorso riempie l’animo e il cuore, sembra di rivivere un’epoca che non c’è più e al posto del rombo dei motori la ruota della bici che scivola sull’asfalto

Dario La Rosa

In ognuno dei centri c’è un Bar Sport in cui scambiare due chiacchiere sulla mitica corsa legata agli stessi Florio della Tonnara di Favignana.

Potrete fare una sosta a Scillato, il paese dell’acqua, per vedere gli antichi mulini e sentire scorrere l’acqua proprio sotto ai vostri piedi. Infine, è immancabile la sosta al museo della Targa Florio di Collesano.

Il cibo, come dicevamo non manca, macellerie e locande in cui gustare i prodotti tipici ce ne sono diverse, basta farsi consigliare dalla gente del posto.

Alla realizzazione del progetto, hanno contribuito Guerciotti cicli Milano e Cannatella cicli Palermo.

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: bicicletta, madonie, targa florio

Previous Post: « Targa Florio, in Sicilia al via l’edizione numero 103
Next Post: Alcara Li Fusi, cosa vedere: il Muzzuni e i grifoni »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Lo spot Red Bull Formula 1 girato a Palermo - Sicilia Weekend ha detto:
    Settembre 11, 2021 alle 2:41 pm

    […] alle corse. La Targa Florio, la più antica gara automobilistica al mondo, diventata anche un circuito per il turismo ciclistico slow, è nata proprio in Sicilia. Una bella cartolina per la […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA