Le prestigiose strade della corsa più antica del mondo, la Targa Florio, si possono vivere in Sicilia anche con il mezzo più ecosostenibile che esista: la bicicletta.
Il Piccolo circuito delle Madonie parte e termina dalle scuderie di Cerca, il paese famoso anche per i suo infiniti campi di carciofo.
Lungo la strada, da poter percorrere in bici da corsa o il mountain bike, si attraversano i sono i borghi di Cerda, Caltavuturo, Scillato e Collesano, ci si addentra nella natura incontaminata del parco delle Madonie e infine ci si può addentrare fra i sapori del territorio.
Il percorso, inaugurato dal direttore di SiciliaWeekend, Dario La Rosa e dal medico Andrea La Rosa, è nato con l’idea di sensibilizzare all’uso di mezzi non inquinanti e al contempo di stimolare all’uso della bicicletta per esplorare la Sicilia.
Il dislivello da percorrere è impegnativo, 1.500 metri, ma lo si può percorrere con un minimo di allenamento se si sceglie un’andatura turistica. Si parte da Cerda, poi si sale sino a Caltavuturo attraversando luoghi d’incanto in cui è possibile ammirare rapaci in volo, oltre ai colori cangianti di boschi e radure.
Questo percorso riempie l’animo e il cuore, sembra di rivivere un’epoca che non c’è più e al posto del rombo dei motori la ruota della bici che scivola sull’asfalto
Dario La Rosa
In ognuno dei centri c’è un Bar Sport in cui scambiare due chiacchiere sulla mitica corsa legata agli stessi Florio della Tonnara di Favignana.
Potrete fare una sosta a Scillato, il paese dell’acqua, per vedere gli antichi mulini e sentire scorrere l’acqua proprio sotto ai vostri piedi. Infine, è immancabile la sosta al museo della Targa Florio di Collesano.
Il cibo, come dicevamo non manca, macellerie e locande in cui gustare i prodotti tipici ce ne sono diverse, basta farsi consigliare dalla gente del posto.
Alla realizzazione del progetto, hanno contribuito Guerciotti cicli Milano e Cannatella cicli Palermo.
[…] alle corse. La Targa Florio, la più antica gara automobilistica al mondo, diventata anche un circuito per il turismo ciclistico slow, è nata proprio in Sicilia. Una bella cartolina per la […]