Favignana è chiamata isola farfalla per la sua forma e, insieme alla elegante Levanzo e alla selvaggia Marettimo compone uno degli arcipelaghi più belli del Mediterraneo, quello delle Egadi. Lei è Favignana, l’isola del tonno.
Se un simbolo si deve cercare di questo comune dalle tre facce che è anche l’Area marina protetta più grande d’Europa, quello culinario predomina sulla pur sublime bellezza naturalistica che contraddistingue le tre isole.
Il tonno, grazie alla famiglia Florio, ha fatto la storia di Favignana e l’ex stabilimento trasformato in museo ne è la testimonianza più impressionante. La mattanza non esiste più ma la pesca di questo gustoso pesce è tornata a praticarsi in queste acque.
Di questo pesce non c’è una sola parte che si getti, fianco gli scarti della schiena con la quale nasce la ficazza, un salame molto pepato che gli isolani chiamavano “carrubedda”.
Nell’isola farfalla ci sono anche le cave di tufo che ne segnano una buona fetta di storia, insieme alle splendide acque di cala Rosa e cala Azzurra.
Insieme a Favignana non si può non citare la struggente bellezza di Marettimo, verde e selvaggia, ed il suo castello di punta Troia. In quelle acque, tra l’altro, è ancora presente la foca monaca.
Infine Levanzo, piccola ed eleganze nella sua essenzialità. Sono le Egadi, un paradiso da gustare.
Numeri utili
Il numero di telefono del Comune di Favignana, Levanzo e Marettimo è 0923921659.
Il sito web del comune di Favignana, Levanzo e Marettimo è www.comune.favignana.tp.gov.it.