• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Alicudi, un progetto per il recupero dei vecchi sentieri

Maggio 19, 2019 by Comunicato Stampa

“Riscoprire il patrimonio naturale e culturale dell’Isola di Alicudi attraverso il recupero dei suoi sentieri storici”, ecco il progetto finanziato dall’Aeolian Islands Preservation Fund (AIPF) e organizzato dall’Associazione DottEolie in collaborazione con l’Associazione Nesos.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare il paesaggio rurale di Alicudi che, insieme a Filicudi e Salina rappresenta le Eolie più selvagge, grazie alla promozione di attività di recupero e manutenzione dei sentieri storici che attraversano i numerosi terrazzamenti dell’isola.

IMG-20190505-WA0019-01

Il progetto è suddiviso in due parti: la prima, conclusa il 30 aprile, ha riguardato lo svolgimento di attività di recupero e manutenzione su 2 sentieri dell’isola che non rientrano nelle normali attività di manutenzione operate periodicamente dal Comune di Lipari ed ha previsto il coinvolgimento di 3 giovani arcudari che conoscono bene il territorio: Dario Mangano, Piero Virgona, Valentino Capone.

In particolare, è stata eseguita la pulizia ed il recupero del sentiero comunale che porta alla “Casa del Tramonto”, lungo il quale sono stati anche ripristinati spezzoni di muri in pietra a secco crollati rendendo il sentiero maggiormente fruibile e sicuro. Le attività hanno riguardato anche la riapertura ed il recupero di un antico sentiero che non veniva pulito da molti anni, il sentiero “Costone Cirino” che si sviluppa lungo un costone roccioso e che collega la località San Bartolo al paese della Montagna attraverso una via più breve.

IMG-20190505-WA0018-01
IMG-20190505-WA0015-01

Entrambi i sentieri attraversano dense distese di affascinanti terrazzamenti anticamente coltivati in cui è possibile ammirare l’incredibile lavoro svolto dai nostri avi per modellare il paesaggio per scopi di sussistenza, realizzando chilometri di muri in pietra a secco che in alcuni casi si sono perfettamente mantenuti fino ad oggi.

Lungo il sentiero che porta alla chiesa di San Bartolo, in corrispondenza del Passo di Natoli, sono stati ricostruiti due spezzoni di muratura in pietra a secco crollati a monte del sentiero che da molto tempo ostacolavano il passaggio e la fruizione del sentiero stesso.

Nel corso delle pulizie dei sentieri e dei recuperi dei muretti a secco crollati, sono state inoltre liberare alcune aree dai rifiuti accumulati.

IMG-20190501-WA0007

La seconda parte del progetto sarà completata entro la fine di giugno 2019 e riguarda la realizzazione ed installazione di segnaletiche per i sentieri puliti nella prima fase e l’installazione di poster illustrativi della flora e fauna tipiche della macchia mediterranea locale.

Il Charmain dell’Aeolian Islands Preservation Fund, Luca Del Bono ha dichiarato: “L’obiettivo a lungo termine è quello di portare avanti una serie di attività mirate al recupero del paesaggio delle nostre isole, che possano coinvolgere attivamente la comunità locale e sensibilizzare sull’importanza di preservare il nostro patrimonio rurale storico e naturale”.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Lipari e dalla Sezione Italiana dell’Alleanza Mondiale per il Paesaggio Terrazzato (ITLA Italia).

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: alicudi, ambiente, eolie

Previous Post: « Marzamemi, un museo del mare nella chiesa di San Francesco
Next Post: Polizzi Generosa: cosa vedere e dove mangiare »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA