Al via dal 6 al 9 giugno, a Messina (piazza Unione Europea), la seconda edizione della “Festa du pipi russu”, il peperoncino.
La kermesse, promossa dal dal Centro Studi Tradizioni Popolari “Canterini Peloritani” Lillo Alessandro, è dedicata al peperoncino, considerato il re delle spezie e della tavola siciliana, attraverso degustazioni di piatti tipici della provincia messinese, balli, musica e convegni.

Nel corso delle quattro giornate sono previsti anche due momenti di approfondimenti; il primo, sul tema “Peperoncino: cibo o medicina?” coordinato dalla giornalista Letizia Lucca con gli interventi di Salvatore Todaro internista e nutrizionista clinico e di Angelo La Tella esperto cardiovascolare dell’Accademia del Peperoncino.
La seconda tavola rotonda, coordinata dal presidente Confcommercio Messina Carmelo Picciotto, tratterà “Le opportunità dell’arte culinaria della città metropolitana di Messina”, relazioneranno Giuseppe Restuccia fiduciario per Messina di Slow Food e Corrado Andrè, esperti del settore.