• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Falcone i suoi luoghi, Palermo 23 maggio

Maggio 23, 2019 by Dario La Rosa

Per ricordare Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio del 1992 dalla mafia insieme alla moglie e agli agenti di scorta, non si può trascendere da alcuni luoghi di Palermo, che ne tracciano la vita.

Per capire fino in fondo una persona e i suoi valori, occorre fare un tuffo anche nei suoi luoghi.

Palermo 23 maggio
Palermo 23 maggio – foto Dario La Rosa

Quelli da cui ha assorbito la voglia di cambiare, quelli della vita quitidiana e infine quelli che ricordiamo perché è lì che Giovanni Falcone ha perso la vita.

Questo piccolo viaggio della memoria non può che iniziare dalla Kalsa, il quartiere in cui Giovanni Falcone e l’amico Paolo Borsellino hanno vissuto l’infanzia.

Un mondo Che Giovanni Falcone cita anche nel suo splendido libro Cose di Cosa nostra.

Un quartiere popolare che, con i suoi riti, i venditori ambulanti è un pezzo di cultura della storia di Palermo.

La chiesa della Magione e quella dello Spasimo, vi faranno fare un tuffo in quello che è la Palermo di una volta.

Lì dove la decadenza contrasta con la voglia di riscatto, dove la gente si guarda ancora negli occhi e dove tutte le strade sono possibili: quelle della legalità come della malavita.

Falcone diventa un giudice di rilievo nella lotta alla mafia e va a vivere nella città nuova, in via Notarbartolo.

L’albero del giudice Falcone

Proprio sotto casa del giudice, c’è un grande albero diventato uno dei simboli del suo ricordo.

L’albero Falcone continua ad essere tappezzato di messaggi di ricordo e di affetto da parte dei palermitani e delle migliaia di studenti che arrivano per seguire i suoi valori.

Poi ci sono i luoghi della sua voglia di una vita normale, come quella villa alla Addaura dove hanno poi provato ad ucciderlo con una bomba.

Davanti al mare, vogliamo immaginare potesse trovare la pace per le riflessioni più intime, così come per i flash e le intuizioni giudiziarie.

E’ il mare che si osserva da Monte Pellegrino, la finestra sulla città.

Una passeggiata sul lungomare Cristoforo Colombo vi darà l’impressione di quanto sia grande Palermo.

Le stesse intuizioni che lo catapultano ogni giorno al tribunale, il palazzo.

Una piazza che fa sentire il peso della legge in ogni suo angolo, a due passi dal teatro Massimo.

E dal tribunale all’aula bunker del carcere Ucciardone, una fortezza nella fortezza costruita per mettere alla sbarra i vecchi boss del maxiprocesso.

Fin qui, escluso il lungomare della Addaura, si può fare tutto a piedi.

Palermo, 23 maggio 1992

Siete è come in un percorso immaginario che il giudice Falcone era costretto a percorrere di corsa dentro la sua auto blindata.

La stessa auto che doveva riportarlo a casa e che invece è saltata in aria a Capaci.

Era il 23 maggio del 1992.

Potete salire sulla collina in cui campeggia la scritta No Mafia, ovvero il punto da cui fu premuto il pulsante che fece esplodere il tritolo.

Se vi va potete percorrere l’autostrada e fermarvi fra i piloni che ricordano il luogo della strage di Capaci.

La strada e il mare di fronte, in quel costante connubio che lega Palermo alle sue storie di bellezza, miseria e riscatto.

Il murale della Cala a Palermo

Il murale dedicato a Falcone e Borsellino alla Cala di Palermo
Il murale dedicato a Falcone e Borsellino alla Cala di Palermo – foto Alessandro Stronati

Quando avrete terminato il tour nei luoghi del giudice Giovanni Falcone, potrete aggiungere ancora una tappa per la vostra riflessione.

Un gigantesco murale che ricorda I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, campeggia infatti alla Cala di Palermo. L’opera porta la firma degli street artist Rosk e Loste.

Fra le barche da diporto e uno splendido lungomare, loro sono lì a ricordarci del loro impegno e del nostro futuro.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: itinerari, palermo

Previous Post: « Favignana, altro capodoglio morto
Next Post: Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Un velivolo Ego Airways

Ego Airways, nuovi voli da e per la Sicilia

Bando produzione cinematografica Sicilia

Produzione cinematografica in Sicilia: il bando

th resorts

Th Resorts assume in Sicilia: come candidarsi

I faraglioni di Scopello

Castellammare del Golfo Covid Free con Scopello

Travel agent

Travel Agent: i corsi, il logo e come lavorare online

Agenzie di Viaggio sgravi fiscali

Agenzie di viaggio, sgravi fiscali in Sicilia

Spiaggia San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo Covid Free: così l’estate 2021 in sicurezza

Favignana, Cala Rossa

Favignana Covid Free: così si lancia l’estate 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA