• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

Sicilia a bordo dei treni storici, si va al centro dell’Isola

Maggio 28, 2019 by Comunicato Stampa

Domenica 2 giugno nuovo appuntamento con i treni storici in provincia di Agrigento con il Treno dei prodotti delle aree interne. L’iniziativa è dell’assessorato regionale al turismo, in collaborazione con Fondazione FS.

Dalla stazione di Porto Empedocle Succursale, alle ore 8.35 partirà alla volta di Racalmuto e Caltanissetta un convoglio composto da antiche vetture centoporte. Il treno storico fermerà anche nelle stazioni di Porto Empedocle Centrale (8.41), Tempio di Vulcano (8.55), Agrigento Bassa (9.10), Aragona Caldare (9.27) e arrivo a Racalmuto alle 9.46. Qui sono in programma escursioni nel centro storico della “città della ragione” con possibilità di pranzare nella trattorie del luogo.

Alle 14.30 il treno ripartirà da Racalmuto diretto a Canicattì (15.11) e Caltanissetta con arrivo alle 15.46. Qui si svolgerà il laboratorio del gusto con inizio alle 16,15 presso l’area espositiva dell’Associazione Giovedì Santo di Caltanissetta posta a 300 metri dalla stazione ferroviaria. Il museo raccoglie le cosiddette Vare, o Misteri, i 16 gruppi statuari tardo ottocenteschi in cartapesta, a grandezza naturale, che riproducono i momenti della Passione di Cristo e che il Giovedì Santo sfilano nella più imponente delle processioni della Settimana Santa nissena. La stessa associazione curerà la visita guidata e la descrizione dei gruppi scultorei realizzati dal Biangiardi.

Dopo una breve descrizione dei prodotti tipici e Presidi dei territori attraversati dal treno (Cipolla paglierina di Castrofilippo, Capra Girgentana e i formaggi legati al suo latte, Cuddrireddra di Delia), si parlerà delle tradizioni delle aree interessate legate ai prodotti della terra

Dato che Caltanissetta vanta una rinomata tradizione nella produzione del torrone, si degusterà “U turruni nisseno” (prodotto inserito nell’Arca del Gusto”) nella sua forma più tradizionale, realizzato da un produttore che, oltre a eseguire la cottura del miele per 8/9 ore, utilizza mandorle del territorio e due altri prodotti di Presidio Slow Food : Il Pistacchio verde di Bronte e il Miele di Ape Nera Sicula.

Il treno di ritorno partirà dalla stazione di Caltanissetta alle 17.50 con arrivo previsto a Porto Empedocle Succursale alle 20.25.

L’accoglienza dei viaggiatori sarà curata da Ferrovie Kaos che, da 10 anni, promuove la diffusione della cultura ferroviaria in Sicilia e della Ferrovia dei Templi e dell’area ferroviaria di Porto Empedocle in particolare.

I biglietti per viaggiare a bordo del treno storico possono essere acquistati presso tutti i canali di vendita Trenitalia (biglietterie, self service e trenitalia.it  al costo di 20 euro da Porto Empedocle, Agrigento, Aragona e Racalmuto e 10 euro da Canicattì.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: agrigento, caltanissetta, treno storico, viaggio

Previous Post: « Scoprire Palermo con Tacus Arte Integrazione Cultura
Next Post: A Palermo il teatro è riscatto, in scena vanno i detenuti »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa
L'ombelico di Venere

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta
  • Isola delle Femmine e Martinez, unite per Joe di Maggio

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato