• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Sant’Angelo Muxaro, Comune del re di Sicani

Giugno 4, 2019 by Dario La Rosa

Sant’Angelo Muxaro, cosa vedere e cosa fare nel comune in provincia di Agrigento che fu regno del re dei Sicani Kokalos.

Sant’Angelo Muxaro è come una roccaforte che si tiene sulle sue stesse radici per non scivolar giù e perdere la sua identità. Costruito su una rocca vagamente circolare in provincia di Agrigento, è oggi il paese simbolo del turismo relazionale in Sicilia.

Sant'Angelo Muxaro
Sant’Angelo Muxaro – foto Salvatore Giallombardo

Guardandolo mentre si arriva a destinazione, circondato da bellissime campagne rurali, il paese sembra come la corona di un re. Sarà, in effetti era proprio il luogo del re sicano Kokalòs, dal cui nome è nato anche uno fra i trekking più bellidi Sicilia.

Il paese abbarbicato su una rocca che domina l’intera vallata, è diventato il simbolo del turismo esperienziale in Sicilia. Le tradizioni rimaste intatte e la simpatia della gente del luogo hanno trasformato questo luogo in un centro accogliente e che sa regalare ai turisti esperienze uniche.

Le vecchie tradizioni, dalla tosatura delle pecore in piazza, alla preparazione del pane e dei dolci tipici, non sono mai morte e oggi si rinnovano grazie ai tanti turisti, soprattutto stranieri, che si intrattengono piacevolmente con la gente del luogo.

Cosa vedere a Sant’Angelo Muxaro

Nel comune ci sono almeno un paio di cose da fare e vedere durante la visita.

A Sant’Angelo c’è la più grande tomba a Tholos di tutta la Sicilia, e la Grotta Ciavuli è anche una delle riserve naturali di Sicilia. Una passeggiata alla scoperta di queste bellezze è dunque d’obbligo.

Poi c’è un reperto unico nel suo genere. La Patera d’oro del VII secolo avanti Cristo è il simbolo culturale più importante del paese.

Tornato a Sant’Angelo dopo due secoli di esposizione al British Museum, questa coppa d’oro di piccole dimensioni è decorata a rilievo con una fila di sei buoi. Un reperto unico davanti al quale si resta davvero incantati.

La Patera d’oro – foto Pierfilippo Spoto

La coppa si trova all’interno del museo archeologico che si trova nella piazza centrale del paese.

La sagra della ricotta

Anche se il paese è fuori dal “tour dei cannoli“, ciò non significa che una delle sue materie prime più preziose sia la ricotta.

In paese si svolge da oltre sessant’anni una sagra dedicata a questo gustoso alimento. Le pecore invadono le vie del paese e la festa ha inizio.

Vi raccontiamo questa giornata con un video significativo.

Info utili

Il numero di telefono del Comune di Sant’Angelo Muxaro è 0922919506.
Il sito web del comune di Sant’Angelo Muxaro è www.santangelomuxaro.gov.it.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: agrigento, comuni di sicilia, sicilia 390

Previous Post: « Dove dormire a Prizzi, fra ospitalità e bellezza
Next Post: Plastic Free Republic, il mondo senza plastica visto dai bambini »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA