• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

L’archeologia subacquea di Sicilia va in mostra a Napoli

Giugno 6, 2019 by Comunicato Stampa

Il Parco archeologico dei Campi Flegrei a Napoli ospita dal 24 maggio fino a dicembre la mostra “I pionieri dell’archeologia subacquea nell’area Flegrea ed in Sicilia” all’interno delle sale del Castello di Baia.

Alla presenza del dirigente generale Sergio Alessandro e del direttore del Museo archeologico di Napoli Paolo Giulierini, la mostra è stata inaugurata in una mattinata densa di emozione per i tanti ricordi del compianto Sebastiano Tusa cui la mostra è dedicata. Una dedica fortemente voluta per chi ha impegnato la propria vita per l’archeologia e le ricerche subacquee, anche in terra campana. 

L’esposizione, con allestimento e curatela realizzati da Teichosarcheologia di Napoli, racconta la stagione di nascita dell’archeologia subacquea in Italia fin dagli anni ’50, quelli delle prime fasi pionieristiche, contrassegnate dalle grandi scoperte che ne sono derivate e che hanno dato impulso alla ricerca scientifica in questo campo. Un racconto fatto di documenti d’archivio, foto d’epoca e lettere dei protagonisti della ricerca archeologica subacquea del Sud Italia, provenienti dagli archivi delle Soprintendenze ai Beni culturali della Regione Siciliana, dalle Soprintendenze del ministero per i Beni e le attività culturali, da Istituti specializzati e da archivi privati.

Ripercorrendo le prime esperienze ricche di genuina passione e romanticismo, il racconto giunge fino alla creazione della Soprintendenza del mare della Regione Siciliana da parte di Sebastiano Tusa: un momento storico importante che segna il passaggio dal periodo delle scoperte fortuite alla ricerca scientifica sistematica e alla tutela del mare da parte di una pubblica amministrazione, prima e unica in Europa.

Il percorso espositivo si snoda attraverso le sale del suggestivo castello aragonese, sede del Parco dei Campi Flegrei; la ricca esposizione sui pionieri dell’area campana e i ritrovamenti effettuati fin dagli anni 50, sono il preludio alla sezione interamente dedicata alla Sicilia e alla storia dell’archeologia subacquea isolana. Una completa esposizione dei maggiori ritrovamenti e delle ricerche effettuate nei fondali siciliani dall’epoca pionieristica fino alle ultime scoperte effettuate dalla Soprintendenza del Mare.

Un itinerario di grande suggestione arricchito da installazioni multimediali e da documenti che raccontano la Battaglia delle Egadi e i ritrovamenti ad essa legati.Rappresenta, inoltre, una preview della mostra “Thalassa. Meraviglie dei mari della Magna Grecia e del Mediterraneo”, che sarà inaugurata il prossimo mese di dicembre al Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann).

Un progetto culturale promosso dal Mann, dal Parco archeologico dei Campi Flegrei, dall’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana e da Teichos, grazie al protocollo sottoscritto per sviluppare, nel prossimo triennio, una serie di attività culturali, di ricerca, divulgazione e informazione in Campania e in Sicilia.«Il compianto assessore Sebastiano Tusa – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – ha lavorato con passione a questo progetto, agli eventi collegati e a questa stessa mostra, realizzata anche grazie alle sue fondamentali indicazioni.

Questo appuntamento costituisce perciò anche un primo grande omaggio e un riconoscimento sentito rivolto alla memoria di un grande archeologo e soprattutto di un grande uomo che ha rappresentato un punto di riferimento per l’archeologia subacquea mondiale. Il miglior modo per commemorare il lavoro di uno studioso che ha dedicato la sua vita allo studio e alla divulgazione del ricco patrimonio culturale siciliano.

La Sicilia, dunque, continua a rappresentare oltre i suoi confini, il suo progetto di grande respiro che si inquadra nella più ampia programmazione culturale dell’assessorato dei Beni culturali. E seguendo l’eredità culturale che Sebastiano ci ha lasciato promuove iniziative che ricostruiscono la storia di una terra, che con i suoi tesori è protagonista del panorama culturale internazionale».

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: archeologia, mostre, sicilia

Previous Post: « Trapani, ecco la stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale
Next Post: Viaggiare grazie alla musica, in Sicilia si può con l’Alcantara Fest »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA