Viaggiare in Sicilia e dedicarsi allo sport? Nulla di più fattibile, considerate le innumerevoli discipline che si possono praticare nell’isola durante la vacanza. Dal nuoto al parapendio, dalla canoa al trekking più estremo, dal ciclismo al running e ancora dal surf al tiro con l’arco basta scegliere cosa fare.
Ciclismo. Strade asfaltate, sterrato o anche un mix fra le due possibilità. La Sicilia è la terra perfetta per viaggiare in bicicletta, soprattutto se evitate i grandi centri abitati in cui il traffico è eccessivo e non si pedala in sicurezza.

I più esperti possono pensare al perito dell’isola, circa 900 chilometri da poter percorrere in una decina di giorni. Sulle Madonie c’è la possibilità di percorrere il circuito della Targa Florio e l’Etna è la regina delle salite. Per chi ama lo sterrato il bosco di Ficuzza, nei pressi di Palermo, è un vero gioiello di itinerari, unito a quelli che è possibile percorrere sui Nebrodi.
La bellezza è offerta dalla possibilità di pedalare sia sul mare che in montagna in una medesima uscita. Ovunque siate amerete pedalare. E ricordate, ad esempio, che Favignana è l’isola delle biciclette. Ogni anno da Palermo parte anche una randonnèe con percorsi di varia difficoltà.
Trekking. L’escursionismo è diventato una realtà consolidata in Sicilia e sempre più numerose sono le esperte guide che potranno condurvi lungo i più bei trekking di Sicilia. Basta scegliere la provincia e il grado di difficoltà, il resto lo farà la natura.
Nuoto. Gli appassionati di mare potranno affrontare alcune delle più intense esperienze del nuoto nel blu. Fra queste ci sono la traversata dello Stretto di Messina, un appuntamento annuale di grande prestigio e fascino, o pensare alla traversata da Levanzo a Favignana alle Egadi.
Running. Chi ama la corsa non potrà lasciarsi sfuggire la possibilità di correre all’alba fra le bellezze architettoniche di Palermo e poi assistere allo spettacolo del sole che sorge sul lungomare.
Un percorso di una decina di chilometri che mette insieme le tante facce della città. Numerosi sono anche gli ecotrail che si svolgono sull’Etna e sulle Madonie. E, infine, non mancano le maratone nelle grandi città.
Canoa. Se amate questo sport le Eolie sono il posto giusto per praticarlo. Negli ultimi anni sono fiorite associazioni che organizzano escursioni fra le cale. Un’esperienza davvero unica.
Surf. Se lo Stagnone di Marsala è il regno del dite surf, la spiaggia di mondello è la regina del windsurf. La spiaggia di Isola delle Femmine, in provincia di Palermo, quando ci sono mareggiate diventa invece un ottimo luogo per divertirsi con la sola tavola da surf, anche se le onde non solo quelle degli oceani.
Parapendio. Alcuni non lo considerano un vero sport, ma è certamente un’esperienza bellissima poter volare sui boschi e le acque cristalline di Sicilia. Lungo la costa tirrenica fra Palermo e Messina, ci sono diverse possibilità di praticare il parapendio in tandem con paesaggi che variano a seconda dei punti di lancio.
Tiro con l’arco. Il paese di San Marco d’Alunzio, sui Nebrodi, è il regno del tiro con l’arco. La tradizione degli arcieri ha infatti radici nel medioevo ed ancora si organizzano gare sportive con l’utilizzo di archi che richiamano quelli storici.
E per finire gli altri suggerimenti su dove andare in Sicilia.