• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Trekking sulle Madonie, il percorso dell’aquila reale

Giugno 14, 2019 by Agnese

Lì dove osano le aquile. Se poi sono “reali”, meglio ancora. Forse non tutti lo sanno, ma da circa qualche anno è tornata a nidificare sulle vette delle Madonie, sua maestà l’aquila reale. Non c’è migliore stagione che quella autunnale, per fare due passi tra i sentieri del Parco e augurarsi di osservare questo rapace affascinante e schivo. Ve lo diciamo chiaramente: non sarà facile. Ma se vi munite di un buon binocolo e tanta pazienza, potreste riuscire a vederla. Vi spieghiamo, passo passo, quello che dovete fare.

Raggiungete Petralia Sottana, piccola “capitale” delle Madonie, e proseguite lungo la Strada provinciale 54, e circa tre chilometri prima di arrivare a Piano Battaglia, troverete alla vostra destra il parcheggio di Piano Farina.

Siete arrivati a quota 1.360 metri sul livello del mare. Lasciate l’auto e proseguite a piedi per una breve e gradevolissima passeggiata. Dei cartelli informativi recentemente installati dall’Ente Parco vi guideranno alla scoperta dell’aquila chrysaetos, ovvero “dorata” in greco, per il colore chiaro del suo piumaggio. Camminando, tra un cartello e l’altro, potete scorgere prima la prateria sempre verde di Piano Farina, su cui sorge un vecchio màrcato, ovvero un antico insediamento di pastori, tutt’ora in uso dove, prenotando per tempo, potrete fermarvi a gustare dell’ottima ricotta fresca, la prelibata provola delle Madonie (presidio Slow Food), nonché profumatissimi salumi locali.

Ma non è tutto. La prateria si affaccia sul vallone Canna, offrendo uno dei panorami più belli di tutto il Parco. Una lunga ringhiera di legno vi separa da uno strapiombo mozzafiato da cui potrete scorgere a nord le isole Eolie, a est l’Etna e a ovest monte Mufara e monte Ferro. Guardando nella stessa direzione, vi troverete davanti a pizzo Canna, con il suo “orrido”, ovvero un profondo canyon al fondo del quale scorre il torrente Vicaretto. Se volete provare emozioni ancora più forti, andate più ad ovest, dove si alzano due piccole “creste” da cui (con molta cautela) potrete visivamente sprofondare in uno strapiombo di oltre duecento metri.

Ma che fine ha fatto la nostra aquila? Se siete fortunati proprio da lì potrete vederla planare nell’aria, con sua apertura alare di oltre due metri. Se volete, invece, stare seduti comodi, potrete rifugiarvi nella vicina cabina per birdwatching montata dal Parco. Male che vada, anche se l’aquila non si farà vedere, ne sarà comunque valsa la pena.

SENTIERO DELL’AQUILA REALE – PARCO DELLE MADONIE (PA)

Lunghezza: 2.25 km

Durata: 00:39:23

Media: 3.3 km/h

Salita: 111.6 m

Discesa: 114.0 m

Velocità max.: 8.9 km/h

Altitudine max.: 1390.3 m

Altitudine min.: 1332.8 m

Diff. alt.: 58 m

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: animali, madonie, sentiero, trekking

Previous Post: « Raccuja, sui Nebrodi lungo la via delle nocciole
Next Post: Fishtuna, dai pescatori delle Egadi una mano contro la plastica in mare »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA