San Vito Lo Capo: cosa vedere, cosa fare, gli hotel, le spiagge e i posti di mare. Consigli e info per vivere una vacanza indimenticabile.
Eccoci a cosa fare a San Vito Lo Capo che, oltre alle sue meravigliose spiagge è il paese del cous cous e del gelsomino.

Situato proprio ad uno dei due confini della Riserva naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo è da sempre un paese a vocazione turistica che accontenta tutti i palati.
La sua meravigliosa spiaggia di sabbia finissima, l’antica tonnara e la costa frastagliata di scogli, insieme al vicino Monte Cofano e alla Riserva dello Zingaro sono le cose che ammaliano gli occhi. Senza dimenticare l’antichissima tradizione di preparazione del cous cous, il piatto tipico di San Vito Lo Capo e del pane cunzato.
Ai sapori di San Vito si aggiunge anche un profumo:quello del gelsomino. Basta fare un giro fra le case bianche e basse del centro storico per capire quanto la gente del luogo tenga a questo fiore così delicato e profumato. Con il gelsomino viene fatto un ottimo gelato.
Due simboli non bastano a descrivere un luogo così ricco di storia e condito anche di mistero. Gli amanti del mare non potranno fare a meno di fare un bagno sia in spiaggia, sia lungo la cosa di scogli della vicina Makari, ma anche un tuffo fra le acque della vecchia tonnara.
E poi, oltre al centro abitato con il suo lungomare di ineguagliabile bellezza, il porticciolo turistico ed il faro che illumina la notte, c’è la natura.
A piedi, se amate il trekking e l’escursionismo, potrete raggiungere Scopello e i suoi faraglioni, oppure dedicarvi all’esplorazione di Monte Cofano, anch’essa riserva naturale ricca di percorsi e scorci meravigliosi sul mare che sembra non finire mai.
San Vito è uno di quei posti di cui non ti stanchi mai, sia d’estate che d’inverno, quando la spiaggia deserta può farti vivere una giornata di sole come fossi in paradiso.
Dario La Rosa
Cosa vedere e cosa fare a San Vito Lo Capo
1. Tuffarsi a Cala dell’Uzzo
Partiamo da un luogo davvero imperdibile la Riserva Naturale dello Zingaro, dove la natura incontaminata e selvaggia è protagonista. Potrete scegliere tra ben sette calette disseminate lungo sette chilometri di costa rocciosa. Facilmente raggiungibile da Palermo o da San Vito Lo Capo assicura un’immersione totale nella macchia mediterranea e bagni rigeneranti tra scogli e sabbia.
2. Visitare la tonnara di Scopello
Poco lontani da San Vito anche i faraglioni di Scopello. Qui sorge l’antica Tonnara. Non una vera e propria spiaggia ma un accesso al mare facile e sicuro anche per i bambini e tutto il fascino di un tuffo circondati dalla bellezza di un antico borgo marinaro siciliano.
3. Prendere il sole sulla spiaggia di San Vito
Con comode sdraio e sabbia fine e bianchissima è il luogo perfetto per chi non ama scarpinare ma preferisce rilassarsi coccolato da servizi balneari di alto livello.
4. Gustare un gelato al gelsomino
La coltivazione del gelsomino è secolare da queste parti, questo fiore viene usato anche in pasticceria per la produzione di un delizioso gelato dalla fragranza penetrante e dal gusto inconfondibile, assolutamente da provare.
5. Mangiare il cous cous sanvitese
Qui dove Nord Africa e Sicilia si incontrano c’è un alimento che unisce terre lontane, è il cous cous. Diffuso in tutta la provincia di Trapani come piatto tradizionale a San Vito si arricchisce di mandorle, spezie e brodo di gustosi pesci locali. Il cous cous tra l’atro è patrimonio Unesco.
San Vito Lo Capo Hotel, b&b e case vacanza: dove dormire
Appartamenti vacanza San Vito Lo Capo, basta cercare che avrete l’imbarazzo della scelta. Quello della casa vacanza a San Vito Lo Capo sembra essere infatti la soluzione più apprezzata dai turisti che vogliono trascorrere diverso tempo nella cittadina.
Potete scegliere uno dei tanti appartamenti vicinissimi alla spiaggia o spostarvi anche nelle zone “di campagna” più esterne al centro storico.
Non mancano hotel davanti alla spiaggia, perfetti per chi vuole trascorrere un weekend romantico anche fuori stagione. Ci sono anche tante strutture ricettive per dormire low cost anche in campeggio (che si trova un po’ fuori dal paese ma in un bel posto di mare vicino a Makari).
Infine il paese è pieno di curati b&b che vi consentiranno di stare a contatto con la gente del luogo.
Il consiglio è quello di scegliere una location in centro in modo da poter fare tutto a piedi. A voi la scelta e buona vacanza!
Scegliete la vostra location per dormire anche in base alla possibilità di parcheggio. In centro non ci sono molti posti e sono presenti le strisce blu a pagamento. Le grandi aree parcheggio sono un po’ distanti.
Siciliaweekend
Come raggiungere San Vito Lo Capo
Raggiungere il borgo marinaro è piùttosto semplice se vi muovete in auto. In questo caso l’uscita autostradale di Castellammare del Golfo, lungo la Palermo-Mazara del Vallo è l’uscita corretta. Poi troverete le indicazioni.
Dall’aeroporto di Trapani Birgi ci sono dei bus navetta che collegano direttamente a San Vito, potete informarvi agli arrivi o potete organizzarvi con i taxi collettivi.
I cicloturisti potranno invece godere della bellezza delle strade e dei paesaggi per raggiungere il Comune dalla strada Statale 113 che collega Palermo e Trapani.
Comune di San Vito Lo Capo, numero di telefono e sito web
Il numero di telefono del Comune di San Vito Lo Capo è 0923/621211.
Il sito web del Comune di San Vito Lo Capo è www.comune.sanvitolocapo.tp.it.
[…] mancano le spiagge pulite premiate con quattro vele: San Vito lo Capo, Custonaci ed Erice; le Isole Egadi; e il Golfo di Noto, che comprende il tratto di costa che […]