• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Catania, restauro per due opere custodi te nella chiesa di San Francesco

Giugno 24, 2019 by Comunicato Stampa

Torneranno presto al loro antico splendore due preziose opere d’arte custodite a Catania nella chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata e in quella di San Giuliano.

Si tratta, rispettivamente, del dipinto su tavola raffigurante Sant’Antonio da Padova e della Venerata Croce lignea dipinta. Entrambe appartengono al Fondo edifici di culto del ministero dell’Interno e saranno restaurate grazie al finanziamento della Regione Siciliana.

«Il nostro obiettivo – spiega il governatore Nello Musumeci – è noto: restituirle alla fruizione e al culto della gente poiché costituiscono entrambe testimonianza dello splendore dell’arte presente a Catania nei secoli antecedenti la colata lavica del 1669 e il catastrofico evento sismico del 1693».E’ stata la soprintendente ai Beni culturali del capoluogo etneo, Rosalba Panvivi, insieme al dirigente dell’Unità architettonica e storico-artistica, Nicola Neri, ai rettori delle due chiese e al direttore dei lavori, Carmela Cappa, a consegnare le opere alle ditte aggiudicatarie.Quella di Maria Scalisi, specializzata in restauri, interverrà sulla Croce dipinta di San Giuliano. L’opera presenta le caratteristiche proprie dello stile gotico catalano mentre elementi bizantini si associano, nella realizzazione dei volti e dei corpi, alle conquiste dell’Umanesimo e del Rinascimento nel campo dell’arte.

La ditta Dolmen di Caltanissetta si occuperà, invece, della tavola dipinta raffigurante Sant’Antonio e il Bambino del XVI secolo. Attorno alla figura del santo, in riquadri delimitati da cornici scolpite e dorate, sono raffigurate dieci storiette della sua vita tra le quali spiccano quelle relative alle tentazioni e ai viaggi da evangelizzatore. Sotto la figura centrale, un cartiglio reca la scritta «Petunt et accipiunt iuvenes et cani», il cosidetto Sequeri: una forma di preghiera popolare che la tradizione consiglia per recuperare gli oggetti perduti.Entrambi gli interventi si svolgeranno a “laboratorio aperto” per consentire a chiunque di seguire le diverse e complesse fasi di restauro. A tale scopo, nei locali delle sacrestie delle due chiese sono già stati individuati spazi idonei a ospitare i laboratori che potranno così essere visitati anche dalle scolaresche dei licei artistici cittadini e dagli studenti dell’Università di Catania.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: arte, catania

Previous Post: « Stromboli, a teatro senza corrente elettrica: il programma
Next Post: Dopo Castel di Tusa, il Rito della Luce diventa itinerante »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA