• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Sicilia Weekend

  • Home
  • Cultura
  • Natura
  • Cibo
  • Notizie
  • Sicilia a 390 gradi
  • Chi siamo
  • Contatti

Il castello di Caccamo, notizie storiche

25 Giugno, 2019 by Agnese

Il sito ove sorge il Castello di Caccamo, in cui si leggenda vuole ci sia un fantasma, per la particolare posizione strategica, in origine era probabilmente occupato da una fortezza o torre d’avvistamento di matrice araba.

Le strutture in stile normanno sono conferite da Matteo Bonello, signore di Caccamo, nel XII secolo in seguito alla riconquista dell’isola. Nel XIV secolo i rappresentanti della potente famiglia dei Chiaramonte, a partire da Manfredi I Chiaramonte, apportano radicali modifiche al complesso. Stratificazioni di ulteriori interventi strutturali minori si susseguiranno fino al XVII secolo. 

Nel 1646 la famiglia Amato acquistò la baronia di Caccamo, elevata dal re Filippo IV di Spagna (Filippo III di Sicilia) a ducato, possesso durato fino al 1813, periodo durante il quale sono eseguiti pesanti interventi che sconvolgeranno il primitivo impianto chiaramontano, con una serie di ristrutturazioni che cancelleranno le strutture medievali, convertendo di fatto il castello in palazzo signorile, arricchito da una serie di saloni con interessanti soffitti lignei dipinti e fregi affrescati.

La costruzione raggiunge la massima estensione, perdendo le peculiarità strategica che aveva fino ad allora rivestito. Dopo il 1813 la famiglia De Spuches, principi di Galati, sono i nuovi proprietari, assumono il titolo di duchi di Caccamo. I componenti della casata col possesso operano un drastico restauro stilistico, il castello diviene una grande struttura costruita in pietra bianca arroccata sullo sperone roccioso, ha uno sviluppo con pianta irregolare, possenti mura con merli a coda di rondine, bifore in stile medievale, torri, fossato e un cortile.

L’interno è costituito da un dedalo di stanze e scale alla stregua di una dimora reale. Nel 1823 un terremoto abbatte la Torre Mastra. Primo evento infausto di un progressivo processo di decadimento che, nonostante l’impegno dei De Spuches, sfocerà in una serie di crolli che coinvolgeranno l’intero impianto. Negli anni ‘60 la dimora è stata acquistata dalla Regione Siciliana.

Condividi

Filed Under: Uncategorized

Previous Post: « Lirica e balletti, a Trapani è Luglio Musicale: ecco i biglietti
Next Post: Il castello di Caccamo sarà gestito dal Comune »

Reader Interactions

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Arcipelago sanità mostra

Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce

Equitazione, coppa degli assi in sicilia

Fieracavalli, la Sicilia espone a Verona

Gare regionali taekwondo sicilia

Gare regionali Taekwondo Sicilia

Festa dei sapori madoniti d'autunno, il programma

Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno a Petralia

floriopoli 2019

Floriopoli 2019, auto storiche a Cerda sulla SS120

Cosa Fare in Sicilia Sabato 27 e Domenica 27 ottobre 2019

Cosa Fare in Sicilia Sabato 26 e domenica 27 ottobre

Divina commedia opera musical a Catania

Divina commedia opera musical a Catania

CineMigrare

CineMigrare, tra film corti e migrazioni

Sicilia a 390 gradi

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune di Sicilia in provincia di Agrigento, è la patria dell’olio extravergine. La sua storia è legata insieme alla terra e al mare.

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, è il comune in cui la festa di San Sebastiano è particolarmente sentita. Cosa vedere nella perla del barocco.

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, in provincia di Messina, è il comune del cuore e dei fiori. Ecco cosa vedere nel piccolo borgo sui Nebrodi, perfetto per una rilassante escursione.

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, comune in provincia di Agrigento, è famoso per la sagra del ficodindia e per un premio letterario, oltre che per il terremoto.

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda comune dei carciofi e della Targa Florio, porta d’accesso per le Madonie a poca distanza da Palermo ( poco meno di 60 km).

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

Ustica è l’isola del mare e delle spiagge davanti a Palermo, un lembo di terra famoso anche per le sue squisite lenticchie e nota per la tragedia dell’aereo.

Vizzini e i libri di Verga, il Comune della letteratura

Vizzini è il Comune in provincia di Catania in cui lo scrittore Giovanni Verga ha ambientato alcuni dei suoi libri.

Cosa vedere a Caltanissetta

Caltanissetta è la porta alla Sicilia delle tradizioni, di gusti sopraffini della terra e paesaggi di grandissima bellezza. Ecco cosa vedere in città.

Scatti in Sicilia

L'ombelico di Venere
Le barchette lungo la costa ad Aspra @siciliaweekend – Dario La Rosa

Monte Pellegrino Palermo
Monte Pellegrino visto da via Messina Marine – foto @DarioLaRosa
500 vintage SiciliaWeekend
Fiat 500 @siciliaweekend

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Articoli recenti

  • Trekking sui Peloritani, gli itinerari più belli
  • Museo archeologico di Francavilla, ecco i nuovi reperti
  • Arcipelago Sanità, una mostra la mette in luce
  • San Giovanni degli Eremiti, nuovo look per i turisti
  • Lampione, l’isola sconosciuta di Sicilia
  • Nave lapidaria scoperta nel mare di Ragusa
  • L’ipogeo di piazza Duomo riapre a Siracusa
  • Cicloturismo in Sicilia, tra giro e randonnèe
  • Dove mangiare a Sant’agata di Militello: Ambrosia
  • Obolo di Caronte, a Gela eccezionale scoperta

Tag

agrigento ambiente appuntamenti archeologia arte bagheria bicicletta buoncibo bus turistico catania cibo cinema comuni di sicilia egadi eolie eventi favignana festival itinerari libri madonie mare messina mostra musei museo musica nebrodi palermo plastic free ragusa sagre san vito lo capo sicani sicilia sicilia 390 siracusa sport taormina teatro trapani trekking turismo viaggio weekend

Copyright © 2019 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.Accetta Rifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato