• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Taobuk, a Taormina assegnato il premio che guarda ai bambini

Giugno 25, 2019 by Comunicato Stampa

È stato consegnato al romanzo “Il vento contro” di Daniele Cassioli, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della IX edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Desiderio”. Ad assegnarlo una giuria di 20 ragazzi tra i 11 e i 16 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the Children,spazi ad alta intensità educativa nei quartieri Zisa e Zen2 di Palermo e a Catania.

Per il terzo anno, insieme agli operatori dell’Organizzazione che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro, i ragazzi dei Punti Luce hanno letto, analizzato e valutato tre testi, nel corso di laboratori ad hoc: “Guerrieri di sogni” di Viviana Mazza (Mondadori), “Mosche, cavallette, scarafaggi e Premio Nobel” di Luigi Garlando (Harper Collins) e il libro vincitore, “Il vento contro” (DeAgostini). Il dibattito tra i ragazzi e gli autori si è svolto nel Palazzo dei Congressi di Taormina. Al termine del confronto, moderato dalla giornalista Rai Felicita Pistilli, hanno assegnato il Premio Illuminiamo il Futuro all’autore prescelto. Ad una ragazza siciliana era andato invece il premio per i talenti.

“Abbiamo scelto Il vento contro perché ci ha permesso di immedesimarci nella storia del protagonista e di comprendere le difficoltà e le sfide legate alla disabilità visiva” spiegano i ragazzi. “Ci ha trasmesso l’importanza di accettarsi per ciò che si è, di impegnarsi a superare i propri limiti e di perseguire sempre la libertà”.

La collaborazione con Taobuk – del quale Save the Children è social partner per la terza volta – è stata l’occasione per portare all’attenzione del pubblico il tema della povertà educativa, un fenomeno che l’Organizzazione combatte ogni giorno attraverso la campagna Illuminiamo il Futuro e attraverso il lavoro svolto in 24 Punti Luce in tutt’Italia. Un’iniziativa come questa rappresenta per i ragazzi un’occasione di crescita e di confronto che arricchisce il loro percorso formativo.

Nel Paese, più di 1,2 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta, pari al 12,6% del totale, una percentuale in aumento di mezzo punto rispetto al 2017 (12,1%) e che si traduce in 52 mila minori in più, rispetto allo scorso anno, che vivono senza l’indispensabile per una vita quotidiana dignitosa. Spesso la povertà educativa, accompagnata da situazione di disagio economico, priva bambini e ragazzi dell’opportunità di costruirsi un futuro e di raggiungere obiettivi di crescita sia personali che scolastici.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: libri, taobuk, taormina

Previous Post: « Dopo Castel di Tusa, il Rito della Luce diventa itinerante
Next Post: Lirica e balletti, a Trapani è Luglio Musicale: ecco i biglietti »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

I belvedere dell'anima

I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo

Parco avventura a Troina

Parco avventura a Troina per famiglie e bambini

Borgo dei Borghi

Borgo dei Borghi 2021, vince Tropea: la classifica

Laurea scienze del turismo online

Laurea scienze del turismo online

Voli per Lampedusa Albastar

Voli per Lampedusa da Milano, Bergamo, Parma e Verona

Ryanair Trapani Birgi

Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2021

Passaporto vaccinale viaggi covid pass

Come funziona il passaporto vaccinale per viaggiare

Museo della settimana santa di Caltanissetta, una vara

Museo della Settimana Santa a Caltanissetta

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA