Dai banditi a Peppino Impastato il fenomeno mafioso va in mostra al No Mafia Memorial di Palermo: il programma delle esposizioni.
Oltre a “Il Tardo Mafioso Impero”- omaggio a Nino Gennaro dal Teatro Madre al Gay Pride, in esposizione sino a sabato 29 giugno, tre le mostre fotografiche visitabili al No Mafia Memorial nel periodo estivo.
– Sicilian Bandits. Il banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra. Le condizioni di vita, il contesto politico-istituzionale, le lotte contadine, la strage di Portella della Ginestra, la messinscena dell’uccisione del bandito Giuliano, l’avvelenamento di Gaspare Pisciotta, l’impunità di complici e mandanti.
– Peppino Impastato: ricordare per continuare. La vita e l’attività di Giuseppe Impastato, dalla rottura con la famiglia mafiosa all’impegno antimafia. L’assassinio camuffato da attentato terroristico, le iniziative per salvarne la memoria e ottenere giustizia, il ruolo dei familiari e del Centro a lui dedicato, le condanne dei mafiosi responsabili del delitto, la relazione della Commissione parlamentare antimafia sul depistaggio.
– Mafia and Drug. il traffico internazionale di droga negli anni ’70 e ’80. Dalle denunce di Peppino Impastato sul ruolo di Gaetano Badalamenti al processo alla Pizza Connection, alla guerra di mafia.
Chi volesse approfondire anche i luoghi di Giovanni Falcone ecco i luoghi simbolo sella sua Palermo.
L’ingresso alle Mostre è libero.
Orari: sino al 29 giugno, tutti i giorni dalle 11 alle 18 dal 30 giugno, da giovedì a domenica dalle 11 alle 18
Prenotazioni al +39 347 9673896.