• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Tra le valli delle Madonie a gustare la provola

Giugno 29, 2019 by Agnese

Ogni valle ha il suo profumo, ogni latte il suo sapore. Solo un territorio ricco di biodiversità come quello delle Madonie, poteva dar vita ad un formaggio tanto buono, quanto unico: la provola.

Vi presentiamo la gustosa provola, oltre a questa buona ricetta, che producono soltanto pochi caseifici sparsi tra i borghi del massiccio montuoso siciliano, attendendosi scrupolosamente ad un disciplinare garantito dal marchio Slow Food. La provola delle Madonie è infatti, insieme al fagiolo “badda” di Polizzi Generosa e alla manna di Pollina e Castelbuono, uno dei tre presidi presenti nel territorio: questo la dice lunga sulla qualità dei prodotti che questa zona sa offrire.

Si tratta un formaggio realizzato ancora artigianalmente dalle sapienti mani di casari locali che, da padre in figlio, si tramandano l’antica ricetta. Rispetto alla “cugina” dei vicini Nebrodi, appare un po’ più schiacciata e panciuta, ma, per il resto, è un classico formaggio a pasta filata dalla crosta liscia e sottile. Ha un breve collo con la testa lavorata a palla: ogni forma o incisione che vedete su di essa, rappresenta la “firma” del casaro che l’ha prodotta. 

Ma vediamo più da vicino le tecniche di preparazione che hanno resto questo formaggio tanto prezioso. Il latte crudo viene riscaldato nella tradizionale tina di legno, raggiunti i 37-38 gradi centigradi, si aggiunge poi il caglio ovino in pasta, si lascia coagulare per circa 50 minuti, quindi si rompe la cagliata in grani dalla dimensione di una nocciola e la si lascia riposare versando acqua o siero caldi.

Dopo si procede all’estrazione della cagliata che si distende su un tavolo di legno per 2 o tre ore, poi si taglia a fette sottili che s’immergono in acqua calda a 85 gradi. È in questa fase che avviene la filatura della pasta, plasmandola con le mani e con l’aiuto di un bastone: raggiunta una buona elasticità, si modellano le forme a pera, s’immergono in acqua fredda per 20-30 minuti ed, infine, si legano a due a due e si appendono a cavallo di una pertica per la stagionatura, che dovrà durare almeno 10-15 giorni in ambiente fresco e ventilato. 

Ne viene fuori una provola dalla pasta  tenera, elastica e dal sapore delicato. Non vi resta che gustarla insieme al tipico pane di grano duro della zona, prodotto con lievito naturale e cotto a legna. In abbinamento potete sceglie un vino leggero come l’Inzolia, se la provola è ancora tenera, od uno più robusto come come un Nero d’Avola, se è più stagionata.

Condividi

Filed Under: Servizi Tagged With: cibo, madonie

Previous Post: « Siti Unesco di Sicilia: il percorso di viaggio
Next Post: Sulle Madonie per la Manna, il tesoro nascosto dei frassini »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA