Viaggio a Palermo per il Festino di Santa Rosalia del 14 luglio significa immergersi in un mondo di colori, sapori ed emozioni che toccano insieme il sacro e il profano: ecco le cose da fare.
Chi sceglie di vivere Palermo durante il Festino di Santa Rosalia del 14 luglio deve innanzitutto pensare ad una cosa: immaginare di fare un tuffo in un’acqua calda, insieme emozionante e allo stesso tempo di grande dispendio energetico.

In quei giorni Palermo è calda, un calore che si porta dietro tutta l’essenza della città che cola sudore dalle angurie che troverete ai bordi delle strade, dalla birra rinfrescata col ghiaccio e dalla gente che si unisce in un grande ed inevitabile abbraccio.
C’è una cosa che vale la pena di fare prima o dopo il Festino, ed è l’acchianata di Monte Pellegrino con il balcone che incantò Goethe, il vero luogo di culto della patrona di Palermo. È lì che potrete completare quello che è un rito che mischia il sacro ed il profano.
Le cose da fare e vedere
Il Festino di Santa Rosalia si muove lungo tutto il Cassaro, ovvero corso Vittorio Emanuele, la via che parte dal Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana e custode della Cappella Palatina, e che arriva al mare passando da Porta Felice.
Davanti al palchetto della musica si fermerà il carro. Ed è da lì che, a notte inoltrata potrete vivere lo spettacolo dei giochi di fuoco che contraddistinguono la festa.
Addentratevi nella sua atmosfera al tramonto per guastare i babbaluci: piazza Kalsa è a pochi passi dal mare e offre uno scorcio splendido sulla Palermo più popolare, fatta di ambulanti che colorano a festa i loro carretti e di gente comune che inizia a vivere il Festino con le sue tradizioni.
Una di queste è quella dei babbaluci, degli escargot per dirla alla francese o delle lumache per rimanere entro i confini italiani. A piazza Kalsa li si preparano intorno alle 17 ed è una gran fortuna riuscire a prenderne qualche etto da mangiare camminando o seduti ad uno dei tavolini della piazza.
I colori del corso
Le luminarie sono quelle che caratterizzano tutto il percorso. E di anno in anno cambiano in base al carro e alle coreografie. Passeggiare al tramonto lungo corso Vittorio Emanuele serve a incontrare gente, a godersi “l’anteprima” e a iniziare a respirare quell’odore di zucchero e mandorla tostata che è uno dei simboli del Festino.
Il corteo del carro
Seguire il carro è una vera impresa. Potete scegliere di anticiparlo o di rincorrerlo. Sarà impossibile stargli costantemente al fianco. Sia perché c’è calca, sia perché si susseguono spettacoli che vale la pena di guardare.
Uno di questi è quello della Cattedrale, l’altro è invece a Quatro Canti, il luogo in cui il sindaco sale sul carro per gridare “Viva Palermo e Santa Rosalia”.
I giochi d’artificio
Infine il mare. La sua brezza vi rinfrescherà dopo le ore passate a farvi spazio o a cercare di assaporare tutte le cose che vi saranno passate davanti.
Quindi sul lungomare torna il momento giusto per mangiare le prime mandorle verdi o una fetta d’anguria ghiacciata come la birra di prima. Il resto sarà fatto di magie di fuoco che schizzano nell’aria.

Non finisce qui, certo. Durante il periodo del Festino di Santa Rosalia sono tanti gli appuntamenti religiosi e collaterali che vengono organizzati.
Quindi informatevi qui da noi o tramite il sito istituzionale quali sono gli appuntamenti da vivere o i luoghi da visitare per addentrarvi nel mondo di Santa Rosalia, patrona di Palermo, e del magico Festino.
Viaggio a Palermo e dintorni
Se avete deciso di venire in sicilia probabilmente avete voglia di fare un viaggio a Palermo e dintorni.
In tema con il mare e il turismo esperienziale, vi suggeriamo di fare un salto nel borgo marinaro di Aspra.
Se amate i beni culturali, merita certamente Monreale con la sua Cattedrale Unesco e il Cristo Pantocreatore.
Se invece volete muovervi per più tempo nell’isola ecco gli spunti approfonditi su dove andare e cosa vedere.
Agenzie di viaggio e info utili
Ci sono tanti modi per arrivare per il vostro viaggio a Palermo. Se avete necessità di una agenzia di viaggio per pianificare il dove dormire o altri spostamenti ne troverete a decine in rete.
Se viaggiate autonomamente potrebbero tornarvi utili le informazioni per raggiungere la città dall’aeroporto. Magari avete preso un volo Palermo Milano o Palermo Roma.
Se invece avete scelto di raggiungere la città in nave ecco info e orari della nave Palermo Napoli e della nave Palermo Genova.