• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il castello di Misilmeri dell’emiro Giafar

Luglio 2, 2019 by Agnese

C’era una volta un antico castello alle porte di Palermo da cui lo sguardo spaziava sulla valle del fiume Eleutero fino alle coste del Tirreno e alle sagome irte dei Monti della Calamigna. Era il castello di Misilmeri.

C’era una volta e, almeno in parte, c’è ancora. Ci troviamo in quello che era chiamato “il villaggio dell’Emiro”, in arabo Menzel-el-Emir, ovvero Misilmeri.

Il castello di Misilmeri
Il castello di Misilmeri – foto SiciliaWeekend

L’emiro in questione era, ovviamente, Giafar II, governatore della Sicilia dal 996 al 1018, che giunto dove ora sorge il piccolo paese del Palermitano, fece costruire una grande fortezza attorno alla quale sorse un villaggio: il primo nucleo abitato di quello che poi diventerà Misilmeri.

Quello che rimane dell’antica roccaforte dell’emiro è ormai da un anno visitabile, grazie ai lavori di restauro che hanno restituito i preziosi ruderi ai cittadini. Perché non approfittare di queste tiepide giornate di fine inverno per fare un salto alla scoperta di un angolo di storia in un territorio che ha voglia di essere rivalutato in chiave turistica?

Apprezzerete l’intervento di restauro conservativo, grazie al quale regge ancora una parte del muro di sud-est e della torre est. Non è molto quello che si è conservato del castello, ma l’effetto che avrete quando vi troverete davanti ai ruderi sarà spettacolare: intuirete in un colpo d’occhio quella che doveva essere la magnificenza dell’antica fortezza. Inoltre, è suggestivo l’effetto “teatrale” del monumento: visto da lontano sembra sia ancora integro in molte delle sue parti, avvicinandosi, ci si accorge che si tratta soltanto una grande parete, come una grandiosa scenografia di uno spettacolo.

La storia

Ma torniamo a raccontarvi un po’ di storia. Dopo la dominazione araba, il castello cadde in mani normanne, che chiamarono il paese sottostante Michelmir, traducendo non proprio fedelmente il nome arabo. Nel 1365 iniziò, poi, la signoria dei Chiaramonte, con Manfredi che organizzò un forte esercito e fece del castello la sua roccaforte: secondo alcune ipotesi sarebbe stato addirittura lo stesso Manfredi a edificare il monumento.

Nel 1486 il barone pisano Guglielmo Ajutamicristo salvò il castello dallo stato di degrado in cui era caduto, realizzando importanti interventi di ampliamento e restauro: e a lui che si deve, in parte, la sopravvivenza di ciò che resta ancora oggi in piedi dell’antica fortezza.

La leggenda del Castello di Misilmeri

Secondo quanto si racconta e come accade anche per il castello di Caccamo per fare un esempio, esisterebbe un misterioso tesoro nascosto nella collina dove sorgono i ruderi del castello. Si dice che, allo scoccare della mezzanotte, di un giorno ormai dimenticato, se qualcuno fosse salito fino alla cima della collina con un bicchiere colmo d’acqua in mano, senza farne cadere nemmeno una goccia, gli sarebbe stato rivelato il luogo in cui trovare il tesoro.

Info utili

Castello dell’Emiro – via Castello 1, Misilmeri (Pa) – tel: 091 871130. Orari e giorni di visita: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Come arrivare

Giunti a Misilmeri, imboccate piazza Comitato 1860, prendete la prima traversa a sinistra in direzione via Verdi. Vi troverete in via Castello. Lasciate l’auto lungo la strada e proseguite a piedi per pochi metri.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: misilmeri

Previous Post: « Riqualificazione del porto di Sant’Erasmo a Palermo
Next Post: Misilmeri, Comune dei cachi e del castello »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA