Domenica prossima, il 14 luglio, a Galati Mamertino si terrà la festa della mietitura.
“Frummentu” questo il titolo della festa della mietitura, comincerà alle otto del mattino con la mietitura a mano per prolungarsi sino al pomeriggio con rinfreschi e assaggi negli stand preparati dall’organizzazione.
Si inizierà con i tre testimonial d’eccellenza di “Diamo una mano al grano”: lo chef Pasquale Caliri del Marina Del Nettuno, il pasticcere Lillo Freni dell’omonima pasticceria ed il bakery chef Francesco Arena del panificio Masino Arena.
I tre professionisti, che già avevano partecipato alle procedure di semina, si ritroveranno ancora una volta con i contadini dei Nebrodi ansiosi di raccogliere il prezioso grano antico siciliano la cui coltivazione era oramai andata perduta.
Venti ettari di terreno seminati da qualità di grano duro: Perciasacchi, Senatore Cappelli, Bufala Nera e Russello, grano tenero Maiorca. Le farine troveranno impiego nelle preparazioni gastronomiche delle tre eccellenze messinesi.
“Abbiamo coinvolto le scuole – dice Giacomo Emanuele – che insieme ad altre due ditte ha in affitto i terreni, perché vogliamo educare le giovani generazioni al rapporto con il territorio, perché saranno loro i protagonisti di un futuro che non puo’ sottrarsi alla relazione con la terra”.
E di relazione parla anche lo chef Pasquale Caliri: “I nostri piatti – spiega – vibreranno dell’anima della nostra terra siciliana, del fervore dei contadini e produttori che con fatica riescono a tramandare quel valore assoluto di eccellenza, bontà e autenticità che il grano rappresenta. Come Ambasciatori Del Gusto – continua lo chef – siamo impegnati a diffondere il made in Italy in tutto il territorio con lavoro di formazione e sensibilizzazione”.
“Abbiamo avuto anche modo di imparare da questi uomini – continua Lillo Freni – tutte le particolarità di questi grani che vogliamo usare nelle nostre ricette” mentre conclude Francesco Arena “investire nell’eccellenza non puo’ che produrre eccellenza stessa”.