• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Da Manhattan a Cefalù, il siciliano che canta il blues

Luglio 9, 2019 by Comunicato Stampa

Un siciliano di Santa Teresa di Riva canta il blues partendo dai canti di lavoro dell’isola e ottiene il successo. Sarà in concerto in Sicilia.

Un progetto unico nel suo genere quello di Santi Scarcella, partito nel 2018 con un sold out presso L’ Auditorium Parco della Musica di Roma, continuato quest’anno con la partecipazione al Concerto del Primo Maggio di Roma.

Santi Scarcella, nonostante da anni viva a Roma, non ha mai smesso di parlare in siciliano (è originario di Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina), nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli, entusiasmando il pubblico con suoni, sapori e quell’aspetto teatrale tutto del Sud. 

“Da Manhattan a Cefalù” sarà presentato con uno show live all’Anfiteatro Falcone e Borsellino il 21 agosto. Il progetto è estremamente articolato ed è arrivato fino alla Uconn University, l’Università americana che ha approvato la profonda ricerca di Scarcella, partito dai canti di lavoro siciliani, messi a confronto con il blues americano, trovandone elementi in comune tali da portarlo al recupero della storia sulla nascita del primo jazz targato Sicilia (Nick La Rocca 1917, Livery state Blues). 

Questa è l’ennesima occasione per riconoscere la figura dei tanti migranti italiani che da anni affrontano con coraggio nuove partenze per raggiungere nuovi traguardi, e si spostano non per scelta ma per necessità come la famiglia di Joe Lo Vano (di Alcara Li Fusi in provincia di Messina) senza la cui partenza Joe non sarebbe mai diventato uno dei massimi esponenti del jazz internazionale.
I punti principali di questo progetto sono “L’emigrazione, L’integrazione, La glocalizzazione” e soprattutto la “disabilità del cuore”, cioè il non riconoscere l’altro per ciò che è veramente.

Ad accompagnarlo in questo viaggio musicisti tra i più importanti della scena nazionale: Cristiano Micalizzi, Nicola Costa, Francesco Luzzio, Gian Piero Lo Piccolo, Sergio Vitale, Giovanni Baglioni, Max Dedo, Clemente Ferrari, Manuele Montesanti, Donato Sensini, Puccio Panettieri, Marco Siniscalco, Luca Scorziello, Alfredo Bochicchio, le splendide coriste Donatella Tinervia, Alessandra Cosimato e Monica Proietti and last but not least Giorgio Rosciglione al contrabbasso.

Scarcella si sta preparando per la presentazione del disco sia fisico che dinamico con il sistema Nufaco, che avverrà il 21 agosto presso L’Anfiteatro di Zafferana Etnea registrato presso il Bloom Recording studio di Guidonia da Francesco De Logu e Fabrizio Ludovici, mixato da Walter Babbini. Biglietti in vendita nel circuito di prevendite abituali. 

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: eventi, musica

Previous Post: « Antillo Folk Fest, il programma con Servillo e Bennato
Next Post: Castellammare del Golfo, il programma del Summertime Blues Festival »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA