Un salto nella Sicilia delle migliori tradizioni contadine, questo ha rappresentato per i tanti partecipanti, nella verde vallata di Sinagra, sui Nebrodi, la decima edizione della festa delle patate.
Organizzata come sempre dall’Associazione Turistica Pro Loco di Sinagra, grazie all’impegno, all’entusiasmo di tanti volontari, la festa del decennale, appuntamento atteso e di richiamo, ha avuto quest’anno l’adesione delle amministrazioni comunali di Sinagra, e di Sant’Angelo di Brolo, della Pro Loco di Sinagra e dell’Università di Palermo.
All’insegna dello svago all’aria aperta, la festa ha preso avvio con la visita alla “sede museale” realizzata dalla Pro Loco in contrada Vecchia Maria. Quindi i partecipanti hanno visitato guidati dall’archeologo Michele Fasolo i ruderi della chiesetta medievale (XII sec,) di Santa Maria (Dei Genitricis de Farasiis o Faraxis) in c.da Mezzagosto dove è visibile un grande sarcofago in arenaria opera di un artefice di ambiente bizantino normanno. L’edificio era una grangia del monastero di rito greco di Sancti Nicolai de Valle Demone detto de la Fico (Raccuja).
Subito dopo, all’ombra delle grandi querce, i partecipanti hanno gustato il tradizionale pranzo a
base di patate da “Za Cuncetta”: un itinerario gastronomico semplice e genuino, gnocchi, patate
fritte, al forno e ad insalata, salame di Sant’Angelo di Brolo, accompagnati da un corposo “rosso” di
Baronia e per finire dolci tipici dei rispettivi comuni. Tanta e spontanea l’allegria come la serenità e
il divertimernto.
Quello del pranzo a Baronia era una tradizione semplice della vita agricola e sociale della contrada
nella prima metà del secolo scorso che la Pro Loco ha recuperato e rinnovato.
A rendere ancora più intensa e allegra l’atmosfera magica delle campagne di Baronia la
partecipazione musicale durante il pranzo del gruppo Shekelesh (I Siculi) Progetto di ricerca etnomusicale della Sicilia) di Barcellona Pozzo di Gotto formato da: Mario Giuliano Chitarrista e Voce, Nino Ragusa (Fisarmonica e Voce), Pietro Paolo Giannetto (Organetto e Voce), Luigi Puliafito ( Organetto e Voce) Gabriele Aliberto (Organetto e Voce), Filippo Giuliano (Ukulele e
Voce), Eugenia Bavastrelli (Percursione e Voce) e Rosetta Caravello (Percursioni e Voce) e Michelangelo Rifici di Sant’Angelo di Brolo.
La presidente Vincenza Mola dichiara: “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, l’Amministrazione Comunale di Sinagra e Sant’Agenlo di Brolo, la Pro Loco di Ficarra, l’Università di Palermo e gli Sponsor poiché, lavorando sinergicamente, si ottengono ottimi risultati, necessari per un futuro sviluppo dei Nebrodi all’insegna di tradizione, identità, cura del territorio e di tutte le componenti ambientali e culturali del paesaggio. Unire cultura e turismo questa è la strada.