• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il programma delle Dionisiache di Segesta 2019

Luglio 11, 2019 by Agnese

Ecco il programma completo delle Dionisiache di Segesta 2019. In programma spettacoli e notti bianche fra musica e teatro che si svolgeranno in uno dei parchi archeologici più belli di Sicilia.

CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI 

Venerdì 19 luglio, ore 19:45. Nel ricordo di Paolo Borsellino – nel programma delle dionisiache di Segesta – IN CORO PER LA LEGALITÀ  – Concerto organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati con il patrocinio della Commissione Nazionale Antimafia Coro e sestetto del Conservatorio  “A. Scontrino” di Trapani Direttore Antonio Giovanni Bono 

Sabato 20 luglio, ore 19:45. ILIADE. Da Omero a Omero – Testo originale e montaggio di Monica Centanni con Sebastiano Lo Monaco 

Domenica 21 luglio, ore 19:45. INDA – Siracusa PENELOPE. Il grande inganno di Manuel Giliberti e Gian Paolo Renello regia Manuel Giliberti con Deborah Lentini 

Mercoledì 24 luglio, ore 19:45. IL TIRANNO SULLA SCENA Tavola rotonda PROGETTO SEGESTA introduce Rossella Giglio, Direttore Parco Archeologico di Segesta, tra gli interventi prof. Giusto Picone, Università di Palermo 

Giovedì 25 luglio, ore 19:45. ACCADEMIE A SEGESTA Theatron – Università la Sapienza – Roma  LE EUMENIDI  di Eschilo regia Adriano Evangelisti 

Ven. 26, sab. 27, dom. 28 luglio, ore 19:45. LE DONNE AL PARLAMENTO di Aristofaneregia Giancarlo Sammartano con Giorgia Trasselli e Giancarlo Ratti musiche Egisto Marcucci 

Domenica 28 luglio, ore 21:00 Calatafimi Segesta – Piazza Cangemi. DANZANDO TRA LE RIGHE Promenade ed esibizione di danza storica Spettacolo conclusivo del laboratorio “Danze e gran balli nella letteratura tra la fine del Settecento e l’Ottocento” regia Carla Favata 

Lunedì 29 luglio, ore 19:45. TROIANE da Euripide regia Salvatore Cannova 

Martedi 30, mercoledi 31 luglio, ore 19:45. ELENA di Euripide regia Nat J. Filici con Marco Silani, Benedetta Nicoletti 

Le iniziative di Agosto

Giov. 1, ven. 2, sab. 3 agosto, ore 19:45. ANFITRIONE  di Plauto regia Livio Galassi con Franco Oppini, Debora Caprioglio, Enzo Casertano 

Giovedì 1 agosto, ore 21:30. Calatafimi Segesta – Castello Eufemio IO PIRANDELLO con Sebastiano Lo Monaco 

Domenica 4 e lunedì 5 agosto, ore 19:45. ECUBA  di Euripide regia Giuseppe Argirò con Francesca Benedetti, Graziano Piazza, Viola Graziosi  REGIONE SICILIANA Parco archeologico di Segesta 

Domenica 4 agosto, ore 21:30. Calatafimi Segesta – Circiara MATURINA FANTESCA Erede di Leonardo Da Vinci 500° anniversario dalla morte di Leonardo di e con Patrizia La Fonte 

Mar. 6, merc. 7, giov. 8 agosto, ore 19:45. DYSKOLOS  di Menandro regia Cinzia Maccagnano 

Giovedì 8 agosto, ore 21:30 Calatafimi Segesta – Circiara PRINCIPESSE SENZA CORONA con Barbara Gallo 

Venerdì 9 agosto, ore 19:45.  LA TRAGICA STORIA DEL DOTTOR FAUST  di Christopher Marlowe traduzione in versi di Rodolfo Wilcock regia Carlo Emilio Lerici con Edoardo Siravo, Antonio Salines 

Sabato 10 agosto, ore 20:30. E LUCEAN LE STELLE 3° edizione NESSUN DORMA musica e astronomia SOLISTI E ORCHESTRA SINFONICA “A. TOSCANINI” di Ribera  direttore Alberto Maniaci Le nuove scoperte scientifiche sui “buchi neri” e i pianeti intervallati dai Capolavori storici della Lirica, del Jazz e del Rock Racconti scientifici a cura degli astronomi ricercatori che hanno partecipato a fotografare il buco nero: Violette Impellizzeri e Eric Villard Astronomi (ALMA, Cile) 

Sabato 10 agosto, ore 23:30. Collina del Tempio SOTTO LE STELLE CADENTI DI SEGESTA Osservazioni astronomiche ai telescopi di Pianeti e stelle a cura del Planetario di Palermo. 

Domenica 11 agosto, ore 19:45. ULISSE inside  con Salvo Piparo, Costanza Licata e Francesco Cusumano 

Domenica 11 agosto, ore 21:30. Calatafimi Segesta – Castello Eufemio ACETO di e con Cocò Gulotta e Sebastiana Enria 

Lun. 12- mar. 13- mer. 14 agosto, ore 19:45. FIAT VOLUNTAS DEI  di Macri regia Giuseppe Romani con Tuccio Musumeci 

Lunedì 12 agosto, ore 21:30. Calatafimi Segesta – Castello Eufemio INFINITO GIACOMO con Giuseppe Pambieri 

Giov. 15, ven. 16, sab. 17, dom. 18 agosto ore 19:45. LA CASA DEL FANTASMA (Mostellaria) di Plauto  regia Nicasio Anzelmo con Giovanni Carta, Monica Guazzini musica Simone Piraino 

Sabato 17 agosto, ore 22:30. Collina del tempio LA LUNA, 50 ANNI DOPO…SULLE COLONNE DEL TEMPIO Osservazioni astronomiche e proiezioni della Luna sulla facciata del tempio a cura del Planetario di Palermo 

Lunedì 19 – martedì 20 agosto, ore 19:45.  LISISTRATA da Aristofane regia Valentina Ferrante e Micaela De Grandi 

Lunedì 19 agosto, ore 21:30. Calatafimi Segesta – Circiara A TESTA SUTTA di Luana Rondinelli  regia e con Giovanni Carta 

Mercoledì 21 e giovedì 22 agosto, ore 19:45.  AIACE  di Sofocle regia di Giovanni Rizzuti con David Coco 

Ven.23, sab. 24 e dom. 25 agosto, ore 19:45. TRINUMMUS (le tre dracme)  di Plauto regia di Domenico Pantano 

Lunedì 26 agosto, ore 19:45. ALCESTI  di Euripide regia Danilo Capezzani 

Martedì 27 agosto, ore 19:45. RE PIPINO IL BREVE Opera dei pupi Compagnia Carlo Magno Enzo Mancuso, puparo e cuntista 

Mercoledì 28, giovedì 29 agosto, ore 19:45. GLI UCCELLI  di Aristofane regia di Cinzia Maccagnano 

Venerdì 30 agosto, ore 19:45. LE PAROLE NOTE  Omaggio a Shakespeare con Giancarlo Giannini e il Marco Zurzulo Quartet 

Sabato 31 agosto, ore 19:45. IL CANTO DELLE SIRENE adattamento teatrale e regia Ezio Donato con Pippo Pattavina e Debora Bernardi 

Domenica 1 settembre, ore 19:45. PROMETEO. Il mito del Fuoco DISAMISTADE spettacolo di musica, teatro danza e fuoco liberamente ispirato al Prometeo di Eschilo, Gide e Goethe CORDES ET VENT ENSEMBLE Landi Sacco, regia, coreografia e adattamento testi Roberta Faja, consulente musicale e direttore 

Le albe delle Dionisiache di Segesta

Domenica 4 agosto, ore 5:00. IL PIACERE  di G. D’annunzio regia Fausto Costantini con Debora Caprioglio (spettacolo consigliato ai maggiori di 18 anni) 

Domenica 11 agosto, ore 5:00. UN EDIPO. LA FOSSA DEI PARENTI  di Nicola Fano con Giuseppe Pambieri 

Domenica 18 agosto, ore 5:00. SATIRYCON DI PETRONIO  regia Francesco Polizzi 

Domenica 25 agosto, ore 5:00. PENELOPE liberamente ispirato all’Odissea regia di Giuseppe Argirò con Iaia Forte 

Le notti bianche delle Dionisiache di Segesta

Sabato 3 agosto, ore 22:00. ROSA. La cantatrice del Sud  concerto omaggio a Rosa Balistreri Debora Troia, voce Tobia Vaccaro, Chitarra 

Domenica 4 agosto, ore 00:30. MIMMO CAFIERO OPEN BAND concerto Nicola Caminiti, sax Giuseppe Mirabella, chitarra Sam Mortellaro, piano Stefano India, basso Mimmo Cafiero, batteria 

Sabato 10 agosto, ore 20:30. Teatro di Segesta  E LUCEAN LE STELLE 3° edizione NESSUN DORMA ore 23:30 SOTTO LE STELLE CADENTI DI SEGESTA  Osservazioni astronomiche ai telescopi di Pianeti e stelle a cura del Planetario di Palermo 

Domenica 11 agosto, ore 00:30.  SOLO IN 2. Diario di viaggio sull’amore concerto Diego Spitaleri, pianoforte Anna Bonomolo, voce  ore 02:00  STILL LIFE – DREAM MACHINE  Concerto Joao Silva, violino e voce Margherita Abita, violino Claudio Marrero, sassofono e tastiere 

Sabato 17 agosto, ore 21:30. Zoologia della Sicilia Araba e Normanna conversazione con Marco Masseti  ore 22:30  LA LUNA, 50 ANNI DOPO … SULLE COLONNE DEL TEMPIO Osservazioni astronomiche e prooiezioni della Luna sulla facciata del tempio a cura del Planetario di Palermo 

Domenica 18 agosto, ore 00:30. UN CUORE IN UNA BARCA DI CARTA  Yousi Latif Jaralla, tamburi Said Benmasafer, oud Riccardo Palumbo, violoncello  ore 02:00  GIUSEPPE MILICI QUARTET  Plays soundtraks Giuseppe Milici, armonica Valerio Rizzo, pianoforte Stefano India, basso Fabrizio Francofonte, batteria 

Sabato 24 agosto, ore 21:30. Nel programma delle dionisiache di Segesta c’è IL TIRANNO  conversazione con Valerio Massimo Manfredi  ore 22.30 

MUSIC FROM MYTHS  concerto Salvo Ferrara, pianoforte 

Domenica 25 agosto, ore 00.30. PIETRO ADRAGNA IN CONCERTO, fisarmonica 

Alla Collina del Tempio 

Ecco le altre iniziative inserite nel programma delle Dionisiache di Segesta.

Domenica 21 luglio, ore 22:00 . URI CAINE TRIO  concerto Uri Caine, piano Mark Helias, basso Clarence Penn, batteria 

Domenica 28 luglio, ore 22:00. TOSCANINI IN JAZZ Concerto Francesca Bongiovanni, voce Rodolfo Pagano, pianoforte Davide Lauricella, chitarra Rosario Montalbano, basso Mauro Patti, batteria 

Venerdì 2 agosto, ore 22:00. DUETTANGO  concerto con Silvia Mezzanotte 

Venerdì 9 agosto, ore 21:30. Archeologia dell’immaginario. Da Schliemann ad Indiana Jones Conversazione con Massimo Cultraro  Venerdì 9 agosto, ore 22:30 THE STRING REED  Concerto Rita Collura, sax alto e soprano Gaspare Palazzolo, sax e tenore Fuvio Buccafusco, contrabasso Carmelo Gracena, batteria 

Giovedì 15 agosto, ore 22:00. DIVAS  Concerto Anita Vitale, voce e pianoforte Marcella Nigro, voce Valeria Milazzo, voce Rita Collura, sax 

Venerdì 16 agosto, ore 22:00. TATUM ART ORCHESTRA  Concerto Alessandro Presti, tromba e arrangiamenti Aldo Liveri, Filippo Schifano, trombe Salvatore Nania, trombone Orazio Maugeri, Fabrizio Cassarà, Francesco Patti, Michele Mazzola, sassofoni Fabrizio brusca, chitarra Davide Inguaggiato, contrabasso
Gaetano Presti, batteria 

Venerdì 23 agosto, ore 22.00. BROADWAY 2.0  concerto Riccardo Randisi, piano Kate Worker, voce Marco Zammuto, contrabbasso Fabrizio Giambanco, batteria 

Domenica 25 agosto, ore 21:30. L’OSSO CHE CANTA IN SICILIA  una fiaba di magia tra oralità e scrittura conferenza-spettacolo ideata e con Sergio Bonanzinga, Barbara Crescimano, Michele Piccione 

Venerdì 30 agosto, ore 22.00. PLAY WIND  concerto Enzo Gervasi, sax Roberto Gervasi, fisarmonica Davide Inguaggiato, contrabbasso Gabriele Lomonte, chitarra Davide Severino, Tromba Genanghir Baghchighi, sax 

dal 2 all’8  nel programma delle dionisiache di Segesta c’è Il teatro al territorio  spazio dedicato alle realtà artistche e teatrali del territorio. 

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: eventi, segesta

Previous Post: « Il programma del SiciliAmbiente Film Festival
Next Post: Trekking a Stromboli, occhio ai divieti »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA