Viaggiare sicuri in Sicilia: le strade in cui stare attenti e i consigli più importanti per una vacanza senza rischi.
Se avete scelto di fare un viaggio in Sicilia a bordo di un mezzo a motore, che sia un’auto, un camper o una moto, è bene conoscere lo stato delle principali strade.
Poi ci occuperemo anche degli altri aspetti utili a viaggiare sicuri in Sicilia.

Le principali arterie siciliane sono l’autostrada A19 Palermo Catania, la A29 Palermo Mazara del Vallo e la A20 Messina Catania.
In ciascuna di queste strade troverete tratti a doppia corsia, strettoie in prossimità dei viadotti e anche gallerie non illuminate, cosa che riteniamo tra le più pericolose fra le cose riscontrate personalmente.
Come sempre, la migliore regola per viaggiare sicuri è quella di rispettare i limiti e le indicazioni che troverete lungo il percorso. Una buona dose di attenzione mentre guidate vi sarà certamente d’aiuto.
Oltre alle autostrade, particolare attenzione va posta se viaggiate lungo le strade statali e gli scorrimenti veloci.
Le strade
La Ss121 Palermo Agrigento è una strada molto trafficata da camion e pullman, quindi massima attenzione ai tratti in cui è possibile effettuare i sorpassi.
Lo stesso vale per lo scorrimento veloce Palermo Sciacca, che vi conduce nei paesi del Belìce e per le arterie veloci che collegano Ragusa, Siracusa e Gela, in provincia di Caltanissetta.
Per fortuna in tutte queste strade sono stati installati autovelox fissi che controllano la velocità.
Come sempre, sia d’estate che d’inverno anche se in misura minore, la domenica è sempre il giorno peggiore per mettersi in viaggio.
Se potete, il consiglio è di fare i lunghi trasferimenti (da Palermo a Siracusa, che sono le punte estreme, occorre considerare tre ore di viaggio) e di viaggiare nei giorni feriali e preferibilmente di mattina dopo che si sarà smaltito il traffico dei pendolari.
Le altre strade siciliane, nazionali o provinciali che siano, sono sempre la porta a scenari spettacolari, vicino al mare o nell’entroterra. Lì, frane o buche possono essere un problema, così come la presenza di camion o trattori in marcia.
Accodatevi e godetevi il paseaggio, andar piano potrà rendere il vostro viaggio in Sicilia solo più bello.
Viaggiare sicuri Sicilia: i consigli
Ci sono stati anni in cui viaggiare in Sicilia si pensava non fosse sicuro principalmente per la criminalità. Il mito ovviamente è stato sfatato da tempo e la Sicilia è anche molto più sicura di tanti altre mete europee.
Gli accorgimenti per viaggiare sicuri in Sicilia sono dunque gli stessi che adottereste in qualsiasi luogo poco conosciuto.
I borghi montani sono luoghi di assoluta tranquillità e anche le località di mare sono frequentate sino a notte fonda anche in estate. Nelle grandi città evitate di passeggiare da soli di notte in strade isolate o di tenere troppo in vista macchine fotografiche o oggetti di valore.
I centri storici di Palermo e Catania sono presidiati dalle forze dell’ordine, i pericoli rientrano quindi nel caso e nella sfortuna, a meno che non andate a cercarli appositamente.
Stessa cosa vale per i mezzi pubblici, dove fare attenzione a borse e portafogli è ciò che facciamo tutti e sempre ovunque siamo.
Numeri utili
In tutte le località turistiche ci sono forze dell’ordine e presidi ospedalieri. Per qualsiasi emergenza, ma siamo certi non servirà perché viaggiare sicuri in Sicilia sarà la vostra priorità, 118 per aiuto sanitario, 112 e 113 per polizia e carabinieri sono sempre attivi.