• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il Festino di Santa Rosalia a Palermo e le rose

Luglio 15, 2019 by Dario La Rosa

Il Festino di Santa Rosalia a Palermo è un immenso contenitore di simboli che toccano sia il sacro che il profano. Ma quello più bello è quello legato alle rose, di cui si riempie la città nella notte del Festino.

Da sempre il carro portato in processione lungo il Cassaro mette in mostra rose come omaggio alla patrona di Palermo e, da qualche anno, tutte le donne e anche molti uomini che partecipano al corteo amano indossare una coronina di rose colorate.

Un gesto che potrebbe anche essere inserito fra le cose che suggeriamo di fare se siete in vacanza a Palermo proprio per il Festino.

L'opera "Rosalia" di Pablo Dilet
L’opera “Rosalia” di Pablo Dilet

Un segno di partecipazione e di appartenza ad una città che vive questo culto con una grande passione e nel segno della tolleranza culturale e religiosa.

Le rose, il fiore più bello, sono dunque il simbolo del Festino di Santa Rosalia. Perché? A noi piace ripetere una delle leggende legate al culto della santa le cui reliquie si trovano sul monte che incantò Goethe in Sicilia, quella che vuole che il nome Rosalia, dal latino, sia composto da Rosa e Lilium, ovvero i fiori rosa e giglio.

Il Festino di Santa Rosalia e i fiori simbolo

“La tradizione – si legge su Wikipedia – narra che nel 1128, mentre osservava il tramonto dal Palazzo Reale con sua moglie, la contessa Elvira, una figura apparve al signore normanno di Sicilia Ruggero II d’Altavilla dicendogli: «Ruggero, io ti annuncio che, per volere di Dio, nascerà nella casa di Sinibaldo, tuo congiunto, una rosa senza spine». 

“Il significato delle rose – ci racconta padre Giuseppe Bucaro – è legato al gesto del matrimonio, dove i fiori rappresentano la lealtà a Dio. Rosalia è vergine, il giglio rappresenta la verginità e le rose sono il simbolo d’unione”.

Ci sono anche delle immagini pittoriche che rappresentano lo sposalizio con la corona di fiori (giglio e rosa) che il Bambin Gesù, in braccio alla Madonna, depone sul capo di Santa Rosalia, come vuole la tradizione greca.

Una magia che sa di profumo di rinascita, di speranza e credo. Una magia che, a Palermo, è chiamata Festino di Santa Rosalia.

Condividi

Filed Under: Cultura

Previous Post: « La Sicilia canta il Folk, ad Antillo la musica delle tradizioni
Next Post: Capolavori d’argento e corallo in mostra a Catania »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA