• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Viaggio in Sicilia con Camilleri sottobraccio, i libri del commissario Montalbano

Luglio 17, 2019 by Dario La Rosa

Scegliere di fare un viaggio in Sicilia e poi perdersi fra le sue bellezze, quelle dei luoghi, delle persone e delle parole del maestro Andrea Camilleri e del commissario Montalbano.

Se è la Sicilia che cercate, che sia per un viaggio reale o per un tuffo nelle sue atmosfere, la lettura di uno dei libri di Camilleri è certamente un gesto da compiere, insieme alle guide e dai documenti da mettere in valigia.

Dalla sua Vigata, che altro non è che la sua città natale Porto Empedocle, ad uno dei personaggi più amati della letteratura italiana, il commissario Montalbano, il passo è breve.

foto SiciliaWeekend

Basti pensare a parole del linguaggio siciliano che sono entrate nel vocabolario dell’intero Stivale per capire come Camilleri abbia saputo, non solo raccontare la sua terra, ma soprattutto farla amare a chi l’ha vissuta in viaggio, a chi è andato via per lavoro e a chi ne vede la sua trasformazione giorno per giorno.

A questo punto, mettere un libro di Camilleri sottobraccio è quasi d’obbligo per conoscere anche una parte di Sicilia.

E già che di viaggio si parla, ecco una storia che ci porta a quello che è un lungo e appassionante viaggio tra i titoli di Andrea Camilleri e del commissario Montalbano.

Passo per un attimo alla prima persona, per dire che mi trovavo fra le bellezze di Vulcano, alle Eolie, quando ho messo tra le mani un libro di Camilleri che era tra gli scaffali della casa che mi ospitava. Ne avevo letto giusto le prime sessanta pagine quando una telefonata improvvisa annunciò un lutto in famiglia. Il nonno era morto a 93 anni, proprio come il maestro Camilleri. Il gesto è stato naturale, ho messo il libro in valigia in attesa di poterlo riconsegnare, ultimato, una volta tornato sull’isola per concludere la vacanza.

Così, fra le mani, questo viaggio in Sicilia ha avuto sottobraccio Una Lama di luce, un libro arguto e appassionante che vede il commissario Montalbano impegnato non solo in una indagine ma anche in una passione che vorrebbe vivere ma non sa come controllare.

Un libro che potete mettere nella maestosa collezione che riguarda la produzione del maestro della scrittura italiana.

Aprendo le prime pagine di uno dei suoi libri, l’elenco dei titoli dell’editore Sellerio di Palermo, che lo ha consacrato al successo, sembra non terminare mai.

Citiamo qui alcuni titoli in catalogo con i relativi rimandi alle edizioni pubblicate: La forma dell’acqua, forse il più noto insieme a Il cane di terracotta, Il ladro di merendine e La voce del violino.

Ma a questi, delle indagini del commissario Montalbano, si aggiungono: La gita a Tindari, L’odore della notte, Il giro di boa, La pazienza del ragno, La luna di carta, La vampa d’agosto, Le ali della sfinge, La pista di sabbia, Il campo del vasaio, L’età del dubbio, La danza del gabbiano, La caccia al tesoro, Il sorriso di Angelica, Il gioco degli specchi.

Tutti questi gialli hanno reso famoso in tutto il mondo Andrea Camilleri e in più hanno fatto sì che il suo commissario, grazie alla seguitissima serie di fiction televisive, diventasse un involontario promotore delle bellezze siciliane, prime fra tutte le spiagge orientali dell’Isola.

Non è un caso che fra le cinque cose da vedere a Scicli ci sia anche il set del commissario Montalbano all’interno del palazzo comunale.

A questo punto il viaggio in Sicilia con Camilleri e il commissario Montalbano può volgere al termine. Ma non prima di un ultimo suggerimento per una lettura legata a Camilleri: Il birraio di Preston, un libro che non solo narra di Sicilia ma è anche un esercizio di stile perché lo si può leggere senza per forza iniziare dall’inizio.

E ora, buon viaggio in Sicilia fra le pagine del maestro Camilleri.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: libri, sicilia, viaggio

Previous Post: « Il programma del Marettimo Italian Film Fest
Next Post: Carmen Consoli torna a cantare in Sicilia per un concerto a Sciacca »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.