• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cinque cose da fare in vacanza a Scopello

Luglio 21, 2019 by Dario La Rosa

Scopello è la meta perfetta di chi ama il mare ma anche la possibilità di fare trekking; di chi ama i sapori di Sicilia e di chi cerca un po’ di relax.

Ecco allora cosa fare se scegliete Scopello come meta della vostra vacanza o del vostro weekend in Sicilia.

1. Trekking alla riserva dello Zingaro. Se amate la natura incontaminata, un trekking all’interno della riserva dello Zingaro è il must di chi sceglie Scopello per la propria vacanza. La riserva naturale si snoda interamente lungo la costa che conduce a San Vito Lo capo, il paese del gelsomino e del cous cous. Lungo il percorso avrete a disposizione innumerevoli calette in cui scendere per un bagno dove l’acqua è turchese e dove regna la pace (escludendo le domeniche d’estate in cui sono tante le imbarcazioni che arrivano dai porti vicini).

Lo sfincione di Scopello

2. Un bagno alla tonnara e una foto ai faraglioni. La tonnara di scopello e i suoi faraglioni sono in vetta alla classifica dei luoghi più fotografati di Sicilia. Le rocce a punta che vengono fuori dall’acqua sono uno spettacolo della natura, unito alle pale di fico d’india e alle piante grasse che riescono a sopravvivere proprio sulla roccia. Al tramonto le pietre si colorano di rosso e questo diventa il luogo giusto per chi ama il romanticismo a costo zero.

3. Un tuffo nel borgo e un sorso d’acqua fresca. Il borgo di Scopello è minuscolo, ma passeggiarvi all’interno mette un senso di tranquillità come pochi. Scegliete pure un bar per ristorarvi e non dimenticate di bere un sorso d’acqua fresca dall’antico abbeveratoio che si trova proprio al centro della piazza da cui si accede anche al baglio.

4. Pane cunzato, sfincione e cascatella. Scopello è la patria, almeno mediaticamente parlando, del pane cunzato fatto con formaggio, olio, pomodoro e acciughe. Unito al pane casereccio è certamente da provare, insieme allo sfincione, la pizza con caciocavallo. Ma c’è anche il dolce, ovvero la cassatella: una mezza luna fritta ripiena di crema di ricotta.

5. Ombrellone e un giro in pedalò a Guidaloca. La spiaggia di Guidaloca si trova poco fuori il borgo di Scopello, ma se volete una brandina prendisole o fare un giro in pedalò questo è il posto che fa per voi. Una spiaggia di ciottoli meravigliosa al sorgere del sole.

Poiché Scopello è molto vicina a San Vito Lo Capo, ecco anche le cinque cose da poter fare se decidete di fare un salto lì.

Condividi

Filed Under: Viaggi Tagged With: cose da fare in sicilia, scopello

Previous Post: « La chiesa del Carmine di Francofonte: nuovo splendore
Next Post: Cosa fare in Sicilia a luglio e agosto? »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Il dipinto di Cosma e Damiano della chiesa dell'Annunziata a Comiso

Chiesa dell’Annunziata Comiso: restaurato il dipinto

La fornace di Patti Marina in una foto storica

Fornace di Patti Marina, archeologia industriale

Turismo, come pubblicizzare un b&b

Come e dove pubblicizzare un b&b

Castel di Lucio

Albergo diffuso a Castel di Lucio

Cosa fare sabato e domenica in Sicilia

Cosa fare in Sicilia sabato 9 e domenica 10 gennaio

Coccinella sull'Etna

Cosa fare in Sicilia sabato 2 e domenica 3 gennaio

marzamemi

Le dimore storiche siciliane si rifanno il look

Finestra, guardare fuori

Cosa fare in Sicilia sabato 26 e domenica 27 dicembre (a casa)

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

Sinagra, comune del cuore e dei fiori

santa margherita Belìce ficodindia

Santa Margherita Belìce, il comune del ficodindia

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.