• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il programma del Salina Festival: fra incontri, musica e passeggiate

Luglio 22, 2019 by SiciliaWeekend

Si alza il sipario del Salina Festival, nell’isola verde delle Eolie. Ecco il programma della kermesse culturale con incontri, musica ed escursioni.

La XIII edizione del Salina Festival – “Arcipelaghi Umani” si svolgerà tra Lingua, Pollara e Malfa dal 24 al 28 luglio nella splendida cornice naturale dell’isola di Salina. Le proposte artistiche del Festival seguiranno il filo concettuale dell’arcipelago come rete di energie vitali che producono arte e bellezza.

Il programma del Salina Festival

24-07, ore 19.30 | Fanale di Punta Lingua – Inaugurazione della mostra di Pippo Cafarella
24-07, ore 20.00 |  Lingua – Esibizione itinerante della Street_jazz_band
25-07, ore 11.00 | Santa Marina, Malfa, Capo Faro – Escursione con i diving alla riscoperta dei fondali di Salina
25-07, ore 19.30 | CapoFaro Locanda & malvasia, Passeggiata Sonora e Musica al Tramonto
25-07, ore 20.30 | Scalo Galera, Malfa –  “Il mare racconta: la via della rinascita”, incontro pubblico
26-07, ore 19.30 | Lingua, Passeggiata sonora, Progetto Parco Acustico
26-07, ore 22.30 | Santa Marina Salina, piazza – Concerto “Artchipel Orchestra” plays Westsbrook
27-07, ore 19.30 | Pollara – Passeggiata Sonora, Progetto Parco Acustico
27-07, ore 22.30 | Malfa, piazza – Concerto  “Artchipel Orchestra” plays Soft Machine
28-07, ore 22.00 | Santa Marina Salina, piazza – Marcello Sorgi intervista Pietro Bartolo, consegna Premio CineMareMusica 2019.

Qui gli orari di collegamento degli aliscafi per raggiungere l’isola di Salina.

La manifestazione e i colori dell’isola di Salina

«Abbiamo ritenuto fosse il momento giusto per tornare ad esplorare il senso profondo della parola umanità, quella dimensione che dovrebbe naturalmente appartenerci come singoli e nel rapporto con gli altri, e che ultimamente sembra essere stata dismessa come valore e come pratica quotidiana”, spiega Massimo Cavallaro, ideatore e direttore della rassegna.

Ad inaugurare la rassegna, l’artista eoliano Pippo Cafarella. Pittore e poeta, Cafarella trae dall’isola di Salina spunto ed ispirazione per le sue opere, impreziosite da un linguaggio informale fatto di materia e di luce.

Un momento di approfondimento sarà riservato al tema della sostenibilità ambientale, che quest’anno sarà modulato nel corso di un incontro dedicato alla protezione della biodiversità marina ed alla green economy: le istituzioni scientifiche ed i partner privati presenteranno al pubblico i progetti virtuosi che hanno scelto Salina come “isola pilota”. In programma anche le Passeggiate Sonore previste nell’ambito del progetto “Parco Acustico”, allo scopo di promuovere ed incentivare pratiche innovative come l’ecologia acustica. Il Festival, da sempre attento al problema del cambiamento climatico, anche quest’anno ha chiesto e ottenuto la certificazione “100% energia pulita Dolomiti Energia”: tutta l’energia elettrica utilizzata è certificata da fonti rinnovabili.

Come di consueto, la musica d’autore impreziosisce l’offerta del Festival. Quest’anno è la volta della “Artchipel Orchestra”, diretta dal compositore e batterista Ferdinando Faraò, nota al grande pubblico degli amanti del jazz per essere stata premiata per ben due volte nel 2012 e nel 2017 come “Migliore Formazione Italiana dell’Anno” dal referendum indetto dalla rivista Musica Jazz.

Il filo conduttore del tema “Arcipelaghi umani” continua fino alla serata conclusiva con la consegna del Premio “CineMareMusica2019” a Pietro Bartolo, medico di Lampedusa. Intervistato dal giornalista Marcello Sorgi, Bartolo porterà testimonianza della sua esperienza, del suo impegno umano e professionale.

Il premio CineMareMusica, nato come riconoscimento concreto a personaggi della cultura, dello spettacolo e della società civile che hanno portato un’idea diversa di Sicilia nel mondo, fuori dalle convenzioni, è stato conferito nel passato a personaggi del calibro di Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Alliata, Marcello Sorgi, Rita Borsellino e Maria Falcone, Giovanni Impastato, Antonio Albanese.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: eolie, eventi, salina

Previous Post: « Sagra del maccherone a Calatafimi Segesta Plastic free
Next Post: Cosa fare a Palazzo Adriano, cinque consigli utili »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA