Palazzo Adriano, al centro dei Sicani e fra i comuni di cultura arbereshe di Sicilia, è il paese di Nuovo Cinema Paradiso e di una magica fontana che è il simbolo dell’intera comunità.
Situato proprio in mezzo alla Sicilia rurale, il borgo è a due passi dal vicino centro di Prizzi, famoso per i suoi diavoli.
Palazzo Adriano è stato il set che ha consacrato all’Oscar del cinema il regista Peppuccio Tornatore con il suo Nuovo Cinema Paradiso.

La piazza del paese è infatti stata la location della pellicola ormai entrata a far parte fra quelle che contraddistinguono il cinema italiano anche all’estero.
Ma le telecamere di Nuovo Cinema Paradiso sono arrivate a Palazzo Adriano grazie alla sua bellezza e a quella della piazza.
La bellezza del luogo è caratterizzata da una magica fontana ottagonale che sorge al centro.
Per cui, se siete in paese o volete andarci vi consigliamo di non perdere almeno le cinque cose che elenchiamo fra qualche riga.
Ai due lati di quest’opera d’arte del 1608, come in un abbraccio tra l’oriente e l’occidente, sorgono le due chiese più importanti del centro urbano.
Si tratta della Chiesa di rito greco-bizantino dedicata a Maria Santissima Assunta (XVI secolo), la cui impronta bizantina si riconosce dalla colorazione rosso-oro e dalla presenza di icone.
L’altra è la Chiesa di rito latino intitolata a Santa Maria del Lume (XVIII secolo), che conserva al suo interno alcune notevoli tele di Pietro Novelli.
Questo ci lascia comprendere quanto accogliente verso culture differenti sia stata la Sicilia.
La stessa cosa, infatti, accade nella piazza di Mezzojuso, altro comune in provincia di Palermo in cui è ancora presente la cultura arbereshe, oltre a Contessa Entellina, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela.
Nuovo Cinema Paradiso, a Palazzo Adriano la mostra permanente
Nella stessa piazza centrale di Palazzo Adriano, sorge anche il palazzo del municipio, Palazzo Dara, che è invece di epoca settecentesca.
Al suo interno ci sono un museo geonaturalistico e una mostra fotografica permanente che racconta proprio i retroscena del set di Nuovo Cinema Paradiso.
Ci sono le foto dei protagonisti scelti da Peppuccio Tornatore, le location e le cineprese che hanno reso famosa Palazzo Adriano in tutto il mondo.
A ciò si aggiungono le scene che raccontano della preparazione di quello che è poi diventato un film da Oscar sono certamente da non perdere.
Cosa Fare e vedere a Palazzo Adriano
Ecco i consigli su cosa fare e vedere in questo splendido centro dei Sicani a due passi da Prizzi.
1. La piazza, il centro del mondo arbereshe
La piazza di Palazzo Adriano è diventata famosa in tutto il mondo grazie al Nuovo Cinema paradiso e una sosta è d’obbligo per ammirare la fontana seicentesca, le chiese di cultura cattolica e bizantina oltre al palazzo che ospita il comune e una mostra dedicata al set di Tornatore.
2. Un’occhio alla meridiana e una passeggiata in centro
Sul muro della Chiesa di Maria Santissima Assunta (XVI secolo) di rito greco – bizantino non perdete l’osservazione della bellissima meridiana. Passeggiando tra le viuzze acciottolate, i vicoli e i singolari cortili, inoltre, apprezzate le particolari edicole votive e i ruderi della Cartiera, dove si produceva la carta filigranata per gli atti ufficiali dei Borboni.
3. Un gustoso assaggio: il Dromes
Tra i tanti piatti gustosi preparati con prodotti tipici, il Dromes è il più particolare. Si tratta di una polenta albanese a base di farina di frumento, aromatizzata col finocchietto selvatico tipico di Palazzo Adriano e un filo d’olio extravergine d’oliva. Dal sapore delicatissimo, questo piatto viene arricchito con leggere note di cannella. Altra specialità da assaggiare sono i Virgineddi, un piatto tradizionale preparato il 6 dicembre in occasione della festività di San Nicola, patrono del paese.
4. Trekking urbano sul colle San Nicola
Avventurandosi sul Colle di S. Nicola, il nucleo più antico del paese, si incontrano la Chiesa di San Nicola, decorata da stucchi e affreschi, e il Castello Federiciano, sede del museo civico Real Casina. All’interno dello spazio espositivo viene ospitata una mostra dedicata alla cultura e ai costumi Arbëreshë, con una serie di acquerelli raffiguranti le donne palazzesi in tradizionali abiti albanesi. Le opere furono realizzate dal pittore e incisore francese Jean Houel durante un suo viaggio in Sicilia.
5. Le rocce calcaree per gli appassionati di paleontologia
Poco distante dal paese, ci sono due blocchi calcarei di grande interesse paleontologico e geomorfologico, i cui fossili sono stati scoperti da Gaetano Giorgio Gemellaro nel 1887: la Pietra di Salomone, sulla cui parete ovest si trovano alcune stanze scavate dai bizantini e usate come vedette e la Pietra dei Saraceni, in cui è scolpita una scala che porta a un pozzo di forma circolare di cui ci si serviva probabilmente per la raccolta dell’acqua piovana.
Comune di Palazzo Adriano, numero di telefono e sito web
Il numero di telefono del Comune è 091 834 9911.
Il sito web del Comune di Palazzo Adriano è www.comune.palazzoadriano.pa.it. In paese c’è anche questa Pro Loco.