• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cosa vedere a Palazzo Adriano

Luglio 23, 2019 by Dario La Rosa

Palazzo Adriano, al centro dei Sicani e fra i comuni di cultura arbereshe di Sicilia, è il paese di Nuovo Cinema Paradiso e di una magica fontana che è il simbolo dell’intera comunità.

Situato proprio in mezzo alla Sicilia rurale, il borgo è a due passi dal vicino centro di Prizzi, famoso per i suoi diavoli.

Palazzo Adriano è stato il set che ha consacrato all’Oscar del cinema il regista Peppuccio Tornatore con il suo Nuovo Cinema Paradiso.

Palazzo Adriano
La famosa fontana di Palazzo Adriano

La piazza del paese è infatti stata la location della pellicola ormai entrata a far parte fra quelle che contraddistinguono il cinema italiano anche all’estero.

Ma le telecamere di Nuovo Cinema Paradiso sono arrivate a Palazzo Adriano grazie alla sua bellezza e a quella della piazza.

La bellezza del luogo è caratterizzata da una magica fontana ottagonale che sorge al centro.

Per cui, se siete in paese o volete andarci vi consigliamo di non perdere almeno le cinque cose che elenchiamo fra qualche riga.

Ai due lati di quest’opera d’arte del 1608, come in un abbraccio tra l’oriente e l’occidente, sorgono le due chiese più importanti del centro urbano.

Si tratta della Chiesa di rito greco-bizantino dedicata a Maria Santissima Assunta (XVI secolo), la cui impronta bizantina si riconosce dalla colorazione rosso-oro e dalla presenza di icone.

L’altra è la Chiesa di rito latino intitolata a Santa Maria del Lume (XVIII secolo), che conserva al suo interno alcune notevoli tele di Pietro Novelli. 

Questo ci lascia comprendere quanto accogliente verso culture differenti sia stata la Sicilia.

La stessa cosa, infatti, accade nella piazza di Mezzojuso, altro comune in provincia di Palermo in cui è ancora presente la cultura arbereshe, oltre a Contessa Entellina, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela.

Nuovo Cinema Paradiso, a Palazzo Adriano la mostra permanente

Nella stessa piazza centrale di Palazzo Adriano, sorge anche il palazzo del municipio, Palazzo Dara, che è invece di epoca settecentesca.

Al suo interno ci sono un museo geonaturalistico e una mostra fotografica permanente che racconta proprio i retroscena del set di Nuovo Cinema Paradiso.

Ci sono le foto dei protagonisti scelti da Peppuccio Tornatore, le location e le cineprese che hanno reso famosa Palazzo Adriano in tutto il mondo.

A ciò si aggiungono le scene che raccontano della preparazione di quello che è poi diventato un film da Oscar sono certamente da non perdere.

Cosa Fare e vedere a Palazzo Adriano

Ecco i consigli su cosa fare e vedere in questo splendido centro dei Sicani a due passi da Prizzi.

1. La piazza, il centro del mondo arbereshe

La piazza di Palazzo Adriano è diventata famosa in tutto il mondo grazie al Nuovo Cinema paradiso e una sosta è d’obbligo per ammirare la fontana seicentesca, le chiese di cultura cattolica e bizantina oltre al palazzo che ospita il comune e una mostra dedicata al set di Tornatore.

2. Un’occhio alla meridiana e una passeggiata in centro

Sul muro della Chiesa di Maria Santissima Assunta (XVI secolo) di rito greco – bizantino non perdete l’osservazione della bellissima meridiana. Passeggiando tra le viuzze acciottolate, i vicoli e i singolari cortili, inoltre, apprezzate le particolari edicole votive e i ruderi della Cartiera, dove si produceva la carta filigranata per gli atti ufficiali dei Borboni.

3. Un gustoso assaggio: il Dromes

Tra i tanti piatti gustosi preparati con prodotti tipici, il Dromes è il più particolare. Si tratta di una polenta albanese a base di farina di frumento, aromatizzata col finocchietto selvatico tipico di Palazzo Adriano e un filo d’olio extravergine d’oliva. Dal sapore delicatissimo, questo piatto viene arricchito con leggere note di cannella. Altra specialità da assaggiare sono i Virgineddi, un piatto tradizionale preparato il 6 dicembre in occasione della festività di San Nicola, patrono del paese.

4. Trekking urbano sul colle San Nicola

Avventurandosi sul Colle di S. Nicola, il nucleo più antico del paese, si incontrano la Chiesa di San Nicola, decorata da stucchi e affreschi, e il Castello Federiciano, sede del museo civico Real Casina. All’interno dello spazio espositivo viene ospitata una mostra dedicata alla cultura e ai costumi Arbëreshë, con una serie di acquerelli raffiguranti le donne palazzesi in tradizionali abiti albanesi. Le opere furono realizzate dal pittore e incisore francese Jean Houel durante un suo viaggio in Sicilia. 

5. Le rocce calcaree per gli appassionati di paleontologia

Poco distante dal paese, ci sono due blocchi calcarei di grande interesse paleontologico e geomorfologico, i cui fossili sono stati scoperti da Gaetano Giorgio Gemellaro nel 1887: la Pietra di Salomone, sulla cui parete ovest si trovano alcune stanze scavate dai bizantini e usate come vedette e la Pietra dei Saraceni, in cui è scolpita una scala che porta a un pozzo di forma circolare di cui ci si serviva probabilmente per la raccolta dell’acqua piovana.

Comune di Palazzo Adriano, numero di telefono e sito web

Il numero di telefono del Comune è 091 834 9911.
Il sito web del Comune di Palazzo Adriano è www.comune.palazzoadriano.pa.it. In paese c’è anche questa Pro Loco.

Condividi

Filed Under: Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, sicilia390

Previous Post: « Cosa fare a Palazzo Adriano, cinque consigli utili
Next Post: Un libro per viaggiare a Palermo: Via Terra delle Mosche »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA